• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [13]
Industria [8]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Zoologia [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Alta moda [1]

pianta

Thesaurus (2018)

pianta 1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] (p. erbacea, legnosa, d’alto fusto, di basso fusto), all’utilizzo (p. officinale, medicinale, ornamentale) o all’habitat (p. acquatica, esotica, tropicale). 2. Si dice pianta anche la superficie inferiore del piede, che si posa sul terreno (mi fanno ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] l’Istria al suo areale, che si estende dalla regione balcanica alla Turchia e all’Egitto; come pianta medicinale ha proprietà antisettiche, antisudorifere, carminative, stomachiche, ecc. b. S. selvatica, nome region. di alcune specie appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sènega

Vocabolario on line

senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano [...] come medicinale]. – Altro nome della poligala virginiana (lat. scient. Polygala senega), pianta erbacea dell’America Settentr., dalle cui radici si ricava una droga medicinale (v. poligala). ... Leggi Tutto

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] Italia si trovano due specie: Rheum palmatum, pianta ornamentale, coltivata e inselvatichita nell’Agordino (nel territorio di r.) tagliato a pezzi, spicchi o fette, una droga medicinale che ha odore, colore e sapore speciali, e presenta, sparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] specie più nota prese appunto il nome specifico di Nicotiana tabacum)] (pl. -chi). – 1. a. Nome delle varie specie di piante solanacee del genere nicoziana e in partic. di Nicotiana tabacum e N. rustica che hanno una distribuzione naturale in tutta l ... Leggi Tutto

maggiorana

Vocabolario on line

maggiorana (ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] fiori bianchi in spicastri, che cresce nei paesi mediterranei e nell’Asia occid., ed è spesso coltivata come pianta aromatica e medicinale. Fornisce un olio (olio essenziale di m.), di colore giallo chiaro e odore caratteristico, che si estrae per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gialappa

Vocabolario on line

gialappa (anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] violacea; le radici dei rizomi, seccate, costituiscono una droga medicinale usata in partic. come purgante drastico: egli testimoniava delle di sapore bruciante, dotate di energica azione purgativa. 2. Falsa g.: la radice della pianta bella di notte. ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] dagli a. del gentiluomo [cioè don Rodrigo], abbassò il capo (Manzoni). 3. In botanica, a. del diavolo, pianta medicinale della famiglia pedaliacee (lat. scient. Harpagophytum procumbens), di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze ... Leggi Tutto

sémplice²

Vocabolario on line

semplice2 sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: [...] giardino, orto dei s., nei quali si coltivano piante medicinali; nelle ricette poi si teneva molto ai s., massime a quelli che si trovano indigeni nei paludi e lungo le siepi (I. Nievo). Lettura dei s. (o, meno com., materia medica, v. materia, n. 4 ... Leggi Tutto

parietària

Vocabolario on line

parietaria parietària s. f. [lat. scient. Parietaria, dal lat. tardo (herba) parietaria, femm. dell’agg. parietarius (v. parietario), con riferimento al fatto che alcune specie crescono preferibilmente [...] officinalis, che cresce in luoghi ombrosi, su suoli boschivi o terreni abbandonati, nota già nell’antichità come pianta medicinale con proprietà depurative, diuretiche, emollienti e rinfrescanti, e P. diffusa, molto simile alla precedente, che cresce ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
levistico
levistico Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione contro alcune specie di micobatteri.
semplice
semplice Pianta medicinale, e anche il medicamento o droga che da essa si ricava, così come era denominata nell’antico insegnamento di botanica e farmacologia nelle facoltà di medicina delle università italiane del 16° sec. e seguenti. Giardino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali