• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [13]
Industria [8]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Zoologia [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Alta moda [1]

mèdico²

Vocabolario on line

medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] Della beltà primiera (Foscolo). 2. Che ha potere curativo: virtù m. di un’erba, di una pianta (più com. in questa accezione medicinale o medicamentoso). ◆ La parola è anche usata come primo elemento di aggettivi composti: medico-chirurgico, che ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] una pianta arbustiva con foglie rigide e pungenti, e fiori dioici; gli strobili bacciformi, detti impropriam. bacche, più esattamente coccole, sono corpiccioli tondi, carnosi, neri, di sapore aromatico, dai quali si ricava l’essenza di g. medicinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àloe

Vocabolario on line

aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] è spesso indicata (anche a. americana) l’agave americana, per la somiglianza delle foglie con quelle delle piante di aloe. 2. Droga medicinale, costituita dal succo che si ricava dalle foglie di varie specie di aloe, condensato mediante evaporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ènagra

Vocabolario on line

enagra ènagra (o enàgra) s. f. [variante di onagra]. – Pianta del genere enotera (Oenothera biennis), usata in passato come medicinale e anche coltivata per la radice commestibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

linaiòla

Vocabolario on line

linaiola linaiòla s. f. [der. di lino2, perché simile a questa pianta nell’aspetto e nelle foglie]. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (Linaria vulgaris), comune negli incolti e tra i ruderi [...] cui è anche coltivata nei giardini; in passato ha avuto qualche applicazione medicinale, per i glicosidi che contiene nelle sue varie parti. È anche nome delle specie di piante appartenenti al genere Thesium (v. tesio), che crescono spontanee sulle ... Leggi Tutto

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] la ruta in tutte le sue applicazioni. 2. Nome di due piante appartenenti ad altri generi: a. R. caprina (lat. scient. tutta l’Europa, Asia e Africa boreale, un tempo usata come medicinale. 3. In araldica, corona di ruta, sinon. di crancelino (ted ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

séme santo

Vocabolario on line

seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] volatile; s. un metallo, in metallurgia, ristabilirne l’equilibrio molecolare con opportuni trattamenti termici; s. una pianta o una droga medicinale, in chimica farmaceutica, in modo che non perda i principî attivi; s. un tessuto, il legname, il ... Leggi Tutto

fàrfara

Vocabolario on line

farfara fàrfara s. f. (o fàrfaro s. m.) [dal lat. farfăra o farfărus]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Tussilago farfara), detta anche farfugio o tossilaggine, che cresce in luoghi argillosi [...] e scapi fioriferi che si sviluppano prima delle foglie, con squame rossastre e capolini solitarî; se ne usano a scopo medicinale i capolini come stimolanti, espettoranti, mentre le foglie si fumano per combattere la tosse e l’asma. ◆ Dim. farfarèlla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
levistico
levistico Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione contro alcune specie di micobatteri.
semplice
semplice Pianta medicinale, e anche il medicamento o droga che da essa si ricava, così come era denominata nell’antico insegnamento di botanica e farmacologia nelle facoltà di medicina delle università italiane del 16° sec. e seguenti. Giardino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali