• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Botanica [105]
Industria [20]
Alimentazione [15]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Anatomia [2]

pianta

Thesaurus (2018)

pianta 1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] da giardino, da terrazza, da appartamento; piante in terra, in vaso). Le piante esistenti sono innumerevoli, e si differenziano tra loro grazie a diversi tipi di ciclo vitale (p. annua, perenne, sempreverde), alla forma e all’aspetto (p. erbacea ... Leggi Tutto

perènne

Vocabolario on line

perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità [...] , ecc.) e le piante legnose (v. legnoso). perenneménte, senza interruzione, continuamente, sempre: cime perennemente coperte dalle nevi; spesso con uso iperb.: è perennemente ubriaco; sono perennemente assillati dai debiti; un tipo perennemente ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] Pietro, o e. divina, la balsamite; e. dorata, la cedracca; e. fava, o fava grossa o anche e. da calli, pianta perenne delle crassulacee (Sedum telephium) coltivata nei giardini, alta circa 50 cm, con foglie carnose, simili a quelle della fava, fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

giunco1

Vocabolario on line

giunco1 giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] , lungo le rive dei laghi e dei corsi d’acqua. Hanno denominazioni proprie: il g. fiorito (Butomus umbellatus), pianta acquatica perenne della famiglia butomacee, con numerose foglie lunghe e strette a base triangolare, scapo alto un metro e più, con ... Leggi Tutto

ortica

Vocabolario on line

ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] di rifiuti, in vicinanza delle abitazioni e nei boschi freschi), in tutte le regioni temperate del mondo antico: è una pianta perenne, alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, acute, seghettate, e fiori minuti in glomeruli disposti in ... Leggi Tutto

marrùbio

Vocabolario on line

marrubio marrùbio (anche marròbio, marròbbio, maròbbio) s. m. [dal lat. marrubium, marruvium (e altre varianti), di origine sconosciuta]. – 1. In botanica, genere di labiate comprendente una quarantina [...] febbrifugo e tonico amaro. 2. M. acquatico, nome di un’altra labiata, detta anche erba sega (Lycopus europaeus), pianta erbacea rizomatosa perenne che vive nei prati umidi o lungo i fossi, con foglie inferiori a lamina profondamente lobata e piccoli ... Leggi Tutto

albero

Thesaurus (2018)

albero 1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] ; a. d’alto, di basso fusto; un filare d’alberi; all’ombra di un a.). Gli alberi si distinguono da altre piante, come gli arbusti e le erbe, soprattutto per la statura: alcune specie possono raggiungere dimensioni notevolissime. 2. Si chiama albero ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] anatomica: p. del peduncolo cerebrale. c. In botanica, p. di una pianta, la base del fusto aereo (e in generale la parte basale di un Coronilla scorpioides). d. P. di gatto, erba perenne delle composite (Antennaria dioica), delle regioni fredde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] , ora in tutti i paesi caldi e temperati per ricavarne l’olio dai semi (olio di ricino). Nelle regioni tropicali è una pianta perenne dall’aspetto arboreo (alta fino a una decina di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente ... Leggi Tutto

opopònaco

Vocabolario on line

opoponaco opopònaco (o opopànaco) s. m. [dal lat. opopănax -ăcis, gr. ὀποπάναξ -ακος, comp. di ὀπός «succo (di pianta)» e πάναξ «panacea»] (pl. -ci). – 1. Pianta perenne delle ombrellifere (Opopanax [...] fino a 60 cm, che contiene, come la parte inferiore del fusto, un succo giallo-dorato. 2. Gommoresina ottenuta dalla pianta omonima, che si presenta in granuli irregolari, di color rossastro, fragili, di sapore acre e amaro, di odore aromatico. Anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ortica
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali