• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Botanica [105]
Industria [20]
Alimentazione [15]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Anatomia [2]

orìgano

Vocabolario on line

origano orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] vulgare), pianta perenne, detta anche règamo, che cresce nei boschi, siepi e incolti, in Europa e Asia occid.: ha fusti eretti, alti alcuni dm, foglie ovate, pelose, fiori piccoli, porporini, in brevi spicastri costituenti una fitta pannocchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balsamite

Vocabolario on line

balsamite (o balsamita) s. f. [der. di balsamo, per l’essenza che se ne estrae]. – Pianta perenne delle composite tubuliflore, detta anche erba amara, erba Santa Maria, erba della Madonna (lat. scient. [...] Chrysanthemum balsamita), con foglie vellutate lucenti, seghettate, capolini in corimbo, a fiori gialli. Originaria dell’Oriente, si coltiva anche, ma scarsamente, nei giardini. Le foglie, odorose, si ... Leggi Tutto

emicriptòfita

Vocabolario on line

emicriptofita emicriptòfita s. f. [comp. di emi-, cripto- e -fita]. – In botanica, pianta perenne con gemme situate alla superficie del suolo e protette spesso, durante la stagione sfavorevole, da squame, [...] guaine fogliari, ecc.; sono tali molte graminacee, come le festuche ... Leggi Tutto

àloe

Vocabolario on line

aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] Nome con cui è spesso indicata (anche a. americana) l’agave americana, per la somiglianza delle foglie con quelle delle piante di aloe. 2. Droga medicinale, costituita dal succo che si ricava dalle foglie di varie specie di aloe, condensato mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ségale

Vocabolario on line

segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] segale) e la paglia viene utilizzata per imballaggi, coperture, ecc., e per ricavarne la cellulosa da carta. S. di monte, pianta perenne (Secale strictum o Secale montanum) che cresce anche in Italia nelle regioni merid. e in Sicilia, fra i 600 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dicèntra

Vocabolario on line

dicentra dicèntra s. f. [lat. scient. Dicentra, dal gr. δίκεντρος «che ha due pungiglioni», comp. di δι- «di-2» e κέντρον «pungiglione, sprone»]. – Genere di piante della famiglia fumariacee, con 15 [...] , di cui alcune si coltivano nei giardini; più comune fra queste è Dicentra spectabilis, nota col nome di cuor di Maria, pianta perenne con fiori penduli, compressi, con i due petali esterni grandi, rosei o bianchi, formanti la figura di un cuore. ... Leggi Tutto

limnàntemo

Vocabolario on line

limnantemo limnàntemo s. m. [lat. scient. Limnanthemum, comp. di limno- e del gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – 1. Nome desueto di un genere di piante dicotiledoni attualmente incluse nel genere Nymphoides. 2. [...] Pianta perenne acquatica della famiglia meniantacee (Nymphoides peltata), originaria dell’Europa e dell’Asia, presente, ma rara o molto rara, anche in alcune regioni italiane: ha fusti radicanti, ramosi, foglie con lamine galleggianti, rotonde o ... Leggi Tutto

suffrùtice

Vocabolario on line

suffrutice suffrùtice s. m. [dal lat. mod. suffrutex -ticis, comp. di sub- e lat. frutex -tĭcis «frutice»]. – In botanica, pianta perenne legnosa, di aspetto simile a un piccolo arbusto, i cui getti [...] annui persistono solo nella loro parte basale lignificata, mentre le parti superiori erbacee si seccano alla fine del periodo vegetativo, e in partic. dopo la fruttificazione ... Leggi Tutto

frùtice

Vocabolario on line

frutice frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili. ... Leggi Tutto

onònide

Vocabolario on line

ononide onònide (o anònide) s. f. [dal lat. class. ononis -ĭdis o anonis -is, gr. ὄνωνις o ἀνωνίς]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Ononis spinosa), detta anche bulimàcola o bulimaca, [...] bulinaca, e altre varianti, che vive in Europa, Asia e Africa boreale: ha fusto cespuglioso, alto fino a 70 cm, rami spesso spinosi, foglie inferiori trifogliate e superiori semplici, e fiori rosei; dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ortica
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali