pannocchina
s. f. [der. di pannocchia, con suff. aggettivale]. – Piantaperenne delle graminacee (Dactylis glomerata), detta anche erba mazzolina, originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr.: [...] è una delle migliori foraggere dei pascoli e dei prati polifitici, che si sviluppa rapidamente e forma cespi compatti con steli lunghi e robusti, terminanti con una pannocchia a spighette addensate. Anche ...
Leggi Tutto
euriale
eurìale s. f. [lat. scient. Euryale, dal gr. Εὐρυάλη, Euriale, nome di una delle tre Gorgoni]. – Genere di piante ninfeacee, con la sola specie Euryale ferox, dell’Asia orient., piantaperenne, [...] acquatica, molto simile a una ninfea, ma provvista di spine brevi, con lamine fogliari ampie quasi un metro, galleggianti, e fiori effimeri, di color rosso ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] 〉; nella slavistica è usato anche per indicare una vocale e lunga 〈ě〉 dello slavo comune. 4. In botanica, piantaperenne rampicante, originaria dell’America Settentr. (Aristolochia durior, sinon. A. macrophylla), coltivata in serra o all’aperto, con ...
Leggi Tutto
camedrio
camèdrio s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – Piantaperenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (Teucrium [...] chamaedrys), detta anche querciola, alta 20-35 cm, fittamente ramificata alla base, con foglie lucide sulla faccia superiore e fiori raccolti in infiorescenze simili a spighe (spicastri); cresce nei paesi ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. [...] , nella specie di cui al n. 2, per i frutti molto ricercati. 2. Nome comune della specie Ananas sativus, piantaperenne coltivata in molti paesi tropicali, con foglie lunghe, generalmente aculeate al margine, e fiori in ricche spighe; il frutto ...
Leggi Tutto
agerato
agèrato s. m. [lat. scient. Ageratum, dal gr. ἀγ ή ρατον «millefoglio», der. di γηράσκω «invecchiare» col pref. ἀ- priv., propr. «che non invecchia» (perché piantaperenne)]. – Genere di piante [...] erbacee della famiglia delle composite tubuliflore, con una trentina di specie, americane; alcune si coltivano nei giardini, come la specie Ageratum houstonianum, detta in ital. agerato o celestino, originaria ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Piantaperenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla [...] base vicino al suolo (per es., il biancospino); è sinon. di frutice ...
Leggi Tutto
lupino2
lupino2 s. m. [lat. lupīnus, der. di lupus «lupo», per ragioni non ben chiare]. – 1. Nome delle numerose specie di leguminose papiglionacee del genere Lupinus, comprendente erbe o suffrutici, [...] il l. azzurro (Lupinus angustifolius), e parecchie altre specie, per la ricca fioritura. 2. L. rosso: altro nome della sulla, piantaperenne delle leguminose papiglionacee. 3. estens. Nome, per lo più usato al plur., di un tipo di dolcetti di pasta ...
Leggi Tutto
salpicroa
salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] , naturalizzata, la specie Salpichroa origanifolia (o S. rhomboidea), originaria delle regioni temperate dell’America Merid.: è piantaperenne con fusti legnosi, prostrati o rampicanti, di rapido sviluppo, con fiori bianchi solitarî e bacca ovoide ...
Leggi Tutto
agrostide
agròstide s. f. [lat. scient. Agrostis, dal lat. tardo agrostis, gr. ἄγρωστις «gramigna»]. – Genere di piante graminacee, con più di 1oo specie, annue e perenni, di cui circa una decina in [...] Italia; la più comune è l’a. bianca o capellini (lat. scient. Agrostis stolonifera, sinon. Agrostis alba), piantaperenne che cresce nei prati e costituisce un buon foraggio. ...
Leggi Tutto
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.