• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [13]
Industria [7]
Alimentazione [4]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Religioni [1]

édera

Vocabolario on line

edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] nei giardini in diverse varietà; è una liana con foglie palmatolobate a margine intero, fiori verdognoli in ombrelle, frutto globoso a bacca generalmente nera, e radici di due tipi: quelle brevi e fitte ... Leggi Tutto

polìgono²

Vocabolario on line

poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte [...] , la persicaria, ecc.); alcune, per lo più di origine asiatica, sono coltivate come piante ornamentali: tra queste, Polygonum baldschuanicum, pianta rampicante con grandi pannocchie di fiori rosa-pallido o bianchi, originaria dell’Uzbekistan e ... Leggi Tutto

stracciabrache

Vocabolario on line

stracciabrache s. m. [comp. di stracciare e brache], invar. – Altro nome della pianta salsapariglia nostrana, rampicante provvisto di abbondanti aculei. ... Leggi Tutto

cobèa

Vocabolario on line

cobea cobèa s. f. [lat. scient. Cobaea, dal nome del gesuita e naturalista spagn. B. Cobo († 1657)]. – Genere di piante della famiglia delle polemoniacee, con poche specie dell’America tropicale; vi [...] appartiene la specie Cobaea scandens, pianta perenne, coltivata anche in Italia come rampicante di rapido sviluppo, con viticci sottili, ramosi, che sono le foglioline terminali delle foglie composte, e fiori campanulati, rosso-violacei. ... Leggi Tutto

chayote

Vocabolario on line

chayote 〈čaióte〉 s. m., spagn. [dal nahuatl chayotl]. – Pianta perenne, rampicante, delle cucurbitacee (Sechium edule), originaria dell’America Centr., coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali [...] per i frutti commestibili: ha radice grossa, tuberosa, fusti deboli, lunghi fino a 10 m, con viticci molto lunghi, foglie cuoriformi, fiori piccoli, monoici, biancoverdicci, e frutti piriformi, lunghi ... Leggi Tutto

cubèbe

Vocabolario on line

cubebe cubèbe s. m. (raro cubèba s. f.) [dal lat. mediev. cubeba, che è dall’arabo kabāba o kubāba]. – Pianta arbustiva rampicante delle piperacee (Piper cubeba), detta anche pepe cubebe, originaria [...] dell’isola di Giava e coltivata in molti paesi tropicali; i suoi frutti, simili a grani di pepe, contengono come principî attivi un liquido oleoso (olio essenziale di c.), un acido (acido cubebenico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pàlmite

Vocabolario on line

palmite pàlmite s. m. [dal lat. palmes -mĭtis, der. di palma «palma2», formatosi, con sviluppo semantico non ben chiaro, nella lingua rustica], letter. – 1. Tralcio della vite e, per estens., ramo tenero [...] o rampicante di altra pianta: dolce lagrimetta, Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i p. di Bacco (Parini). 2. Per metonimia, la vite stessa: Cipresso ... Commisto al p. ricco, Sul fianco dei colli silenti (D’ ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] slavistica è usato anche per indicare una vocale e lunga 〈ě〉 dello slavo comune. 4. In botanica, pianta perenne rampicante, originaria dell’America Settentr. (Aristolochia durior, sinon. A. macrophylla), coltivata in serra o all’aperto, con steli ... Leggi Tutto

benincasa

Vocabolario on line

benincasa s. f. [lat. scient. Benincasa, dal nome del botanico fiammingo G. Benincasa o Goodenhuyse (sec. 16°)], invar. – Genere di piante della famiglia cucurbitacee, con due specie, di cui una, Benincasa [...] cerifera (sinon. B. hispida), è una pianta annua rampicante, coltivata in tutte le zone tropicali, con frutti commestibili oblunghi o cilindrici, ispidi, coperti di abbondante cera. ... Leggi Tutto

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] cannabacee, con fusto rampicante lungo fino a 10 m, che cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale ed è comune anche in Italia sono nascosti da grandi brattee ovate. La pianta viene largamente coltivata in quanto le infiorescenze femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
edera
Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal lato in ombra fitte e brevi radici, che...
POLEMONIACEE
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la regione andina del Chile e del Perù; qualcuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali