sommita
sommità s. f. [dal lat. tardo summĭtas -atis, der. dell’agg. summus «sommo1»]. – Il punto più alto, la vetta, la cima, riferito soprattutto a elevazioni naturali del terreno: la s. di un monte; [...] del colle, dell’altura. Meno com. di altre cose: la s. di un albero, del campanile; in erboristeria, la parte superiore di una pianta con foglie ed eventualmente fiori e frutti: s. di iperico, di canapa, di meliloto, di sabina. In usi fig., il grado ...
Leggi Tutto
sgamollo
sgamòllo (o scamòllo) s. m. [voce di origine dial. (centro-merid.), di etimo incerto]. – In agricoltura, pianta arborea cui si è praticata la sgamollatura. Ceduo a scamollo, tipo di ceduo in [...] cui si tagliano solo i rami laterali degli alberi, lasciando intatti il fusto e la parte superiore della chioma. ...
Leggi Tutto
spuntatura1
spuntatura1 s. f. [der. di spuntare1]. – 1. L’azione, il lavoro di tagliare la punta, di spuntare: s. delle basette; in agraria, lo stesso che cimatura, soppressione della parte superiore [...] di una pianta o di un ramo. 2. Con sign. concreto, la parte spuntata, tagliata via in cima. In partic.: a. In siderurgia, s. del lingotto, l’operazione di taglio della parte del lingotto solidificatasi in corrispondenza della materozza e perciò ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] ad assi orizzontali; tetto a p., copertura a pianta rettangolare o poligonale costituita da tante falde quanti sono corno, delle tube, ecc. 5. Nelle autovetture, la parte superiore della carrozzeria, che comprende il tetto, la fascia finestrata delle ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] della bocca per mezzo del frenulo: la parte anteriore, posteriore, superiore, inferiore della l.; la punta o, più tecnicamente, l’ g. In botanica, nome comune o region. di varie piante: l. d’acqua, erba acquatica (Potamogeton natans), quasi ...
Leggi Tutto
cimatura
s. f. [der. di cimare]. – 1. L’operazione di cimare. In partic.: a. Taglio o strappamento della parte superiore di una pianta per limitarne lo sviluppo in altezza o per concentrarne i succhi [...] più prominenti della peluria in modo da ridurre questa tutta a uno stesso livello e dare al tessuto un aspetto uniforme. 2. Con sign. concr., le cime recise di piante erbacee, la peluria che si taglia dal panno cimandolo e sim. 3. Difetto di alberi e ...
Leggi Tutto
dorsoventrale
agg. [comp. di dors(ale) e ventrale]. – 1. In anatomia comparata, asse d., quello che si estende fra dorso e ventre, negli animali a simmetria bilaterale, nei quali sono differenziate una [...] superficie dorsale e una ventrale del corpo. 2. In botanica (anche bifacciale), di pianta o di sua parte quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o ventrale e una inferiore o dorsale (per es., i talli di molte alghe e ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] il dorso delle mani peloso; una donna col mento p., con il labbro superiore p., con le gambe molto p.; e in similitudini: essere p. come con la buccia p.; peloso-ghiandoloso, in botanica, di pianta o di organo forniti di peli ghiandolari. b. ant. ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] . di Malta, pianta simile a un fungo (Cynomorium coccineum), parassita sulle radici di varie piante alofile che crescono f. vulcanico). b. Nella tecnica ferroviaria, la parte superiore del profilo delle rotaie tipo Vignole delimitata dalla tavola di ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] usi estens. o fig.: a. In botanica, con riferimento a una pianta o a un suo organo, le parti che persistono più a lungo nei pedologia, porzione del terreno costituita da particelle di diametro superiore a 1 mm, che si può separare per setacciamento ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...