• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [31]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Industria [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [13]
Anatomia [13]
Comunicazione [10]
Geografia [10]
Matematica [10]

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] 〈ě〉 dello slavo comune. 4. In botanica, pianta perenne rampicante, originaria dell’America Settentr. (Aristolochia durior sola punta. b. Aspro rimprovero, forte sgridata, spec. di un superiore. c. volg. Masturbazione maschile: fare, farsi una p. (con ... Leggi Tutto

ravanèllo

Vocabolario on line

ravanello ravanèllo (region. rafanèllo; non com. rapanèllo) s. m. [dim. di ravano, rafano]. – Pianta annua o bienne del genere rafano (Raphanus sativus), alta da 20 a 100 cm, con radice tuberizzata, [...] globosa, ovale o allungata; esternamente è di colore rosso carminio, tutta o solo nella metà superiore, e bianca nella inferiore, o completamente bianca, e all’interno bianca, di sapore piccante; viene mangiata cruda, come contorno o in insalata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

camèdrio

Vocabolario on line

camedrio camèdrio s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – Pianta perenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (Teucrium [...] chamaedrys), detta anche querciola, alta 20-35 cm, fittamente ramificata alla base, con foglie lucide sulla faccia superiore e fiori raccolti in infiorescenze simili a spighe (spicastri); cresce nei paesi mediterranei e nelle zone limitrofe. Il c. ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] , a mano a mano che si va verso il vertice della pianta, diminuiscono in lunghezza e divaricazione. b. In geografia fisica, piramidi il sostentamento degli organismi contenuti nel livello superiore determina la diminuzione progressiva dell’energia (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] aste laterali hanno l’ufficio di una leva, di cui la parte superiore (stanghetta), terminante in un occhio a cui s’affibbia la briglia lente e stagnanti in Europa e Asia: è una pianta galleggiante, coltivata spesso negli acquarî, con foglie a rosetta ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] epizootica ha causato la m. di molti bovini; la m. di una pianta (o di un ramo, delle foglie); m. cellulare; m. dei (per es., di soldati mandati a combattere contro un nemico troppo superiore di forze, o male armati). Come sinon. letter. di morire ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] costitutivo di esso, in cui siano venute meno le funzioni vitali: pianta m.; un ramo m.; foglie m.; Dov’era l’ombra, ormeggio (v. corpo, n. 1 f); opera m., la parte dello scafo superiore alla linea di galleggiamento. 3. s. m. (f. -a) Persona morta, ... Leggi Tutto

nòbile

Vocabolario on line

nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] di tutte le cose – ché l’uomo chiama n. pietra, n. pianta, n. cavallo, n. falcone – qualunque in sua natura si vede qualifica che riconosce a vini o a vitigni caratteristiche o qualità superiori. 3. agg. Che possiede o dimostra elevatezza morale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pseudoborniàcee

Vocabolario on line

pseudoborniacee pseudoborniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudoborniaceae, dal nome del genere Pseudobornia, comp. di pseudo- e Bornia, altro genere fossile delle articolate]. – In botanica, famiglia [...] di pteridofite fossili comprendente uno o due generi; vi appartiene la specie Pseudobornia ursina del periodo devoniano medio e superiore, pianta rizomatosa con stelo fino a 6 cm di diametro, e foglie con picciolo breve e finemente laciniate, riunite ... Leggi Tutto

epifillo

Vocabolario on line

epifillo agg. e s. m. [comp. di epi- e -fillo]. – 1. agg. Di pianta che cresce sulle foglie di alberi (per es., funghi nelle zone temperate, alghe, muschi, epatiche e licheni nelle foreste tropicali). [...] 2. s. m. Parte superiore dell’abbozzo fogliare dalla quale si originano la lamina e il picciolo della foglia adulta. 3. s. m. Genere di piante cactacee (lat. scient. Epiphyllum), con poche specie del Messico, America Centr. e Merid., e degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
respirazione
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali