inchiodacristi
s. m. [comp. di inchiodare e Cristo, per la credenza che la corona messa in testa a Gesù dai soldati di Pilato fosse stata intrecciata con spine di questa pianta]. – Altro nome dell’agutoli, [...] pianta arbustiva delle solanacee. ...
Leggi Tutto
soldanella
soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] , ampie da 4 a 5 cm. In botanica è anche nota con il nome di vilucchio marittimo. 3. S. acquatica, pianta delle ombrellifere (Hydrocotyle vulgaris), con foglie intere, quasi rotonde, peltate, e fiori più o meno sessili, poco appariscenti, usata nella ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] v. lacustri su palafitte; un v. villanoviano; v. fortificati; v. di strada, che si snoda, con due file di abitazioni (a pianta per lo più rettangolare) ai due lati di una strada: è frequente nelle zone forestali, mentre nelle regioni aperte è comune ...
Leggi Tutto
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] bianchi o rosei in pannocchie di cime, e frutto ad achenio con pappo piumoso. Dal rizoma e dalla radice secca della pianta si ottiene, per distillazione con vapore d’acqua, un olio essenziale largamente adoperato per la sua blanda azione sedativa sul ...
Leggi Tutto
volubile
volùbile agg. [dal lat. volubĭlis, der. di volvĕre «volgere»]. – 1. a. letter. Girevole: un’asta assai gagliarda ... volubile sopra un perno (Galilei); tacita e le porte La v. rota il corso [...] volubili e veloci Da la sua bocca le canore voci (T. Tasso). b. In botanica, di pianta o di organo che si avvolge attorno a un sostegno (che può essere anche un’altra pianta), come fanno, per es., il fusto del fagiolo e i viticci della vite. 2. Che ...
Leggi Tutto
liliaceo
liliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, der. di lilium «giglio»], letter. – Lo stesso, e meno com., che gigliaceo. Con altro sign., pianta l., o, come s. f., una liliacea, pianta della famiglia [...] liliacee ...
Leggi Tutto
incipollire
v. intr. [der. di cipolla] (io incipollisco, tu incipollisci, ecc.; aus. essere). – Staccarsi, detto dei cerchi legnosi nel tronco o nei rami di una pianta, per varie cause; presentare cioè [...] cipollatura. ◆ Part. pass. incipollito, di pianta affetta da cipollatura. ...
Leggi Tutto
nandina
s. f. [lat. scient. Nandina, dal giapp. nandin]. – Genere di piante berberidacee, con una sola specie, Nandina domestica, dell’Asia orient., coltivata per l’eleganza del fogliame: ha foglie pennate, [...] fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, frutti globosi, rossi, che si conservano a lungo sulla pianta; in Giappone è spesso piantata presso le abitazioni ed è considerata pianta sacra. ...
Leggi Tutto
caiano
s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello [...] dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa tropicali per i legumi e i semi, che si mangiano come i fagioli e i piselli, e come pianta da foraggio. ...
Leggi Tutto
incolto
incólto agg. [dal lat. incultus, comp. di in-2 e cultus «cólto»]. – 1. Non coltivato: luoghi, terreni i.; molti poderi più dell’ordinario rimanevano i. e abbandonati (Manzoni). Anche sostantivato [...] che cresce negli i.; i. produttivo, quello che ha qualche possibilità di utilizzazione agricola. Di pianta, lasciata crescere senza alcuna cura: ulivi incolti. 2. Che non ha, o non ha avuto, le cure necessarie: stile i., sciatto, poco curato; più ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...