zafferano
żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] un tempo fiorente spec. in Abruzzo, è oggi molto ridotta. b. Con l’aggiunta di varie determinazioni, nome di piante appartenenti a generi diversi, come z. bastardo o z. falso, il cartamo e il colchico autunnale, z. giallo, l’amarillidacea Sternbergia ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] chiara (Capuana). 4. In botanica, sprone di cavaliere, nome com. di piante ranuncolacee e in partic. della specie Consolida regalis (sinon. Delphinium consolida), pianta annua, con fusto molto ramoso, foglie completamente divise in lacinie lineari ...
Leggi Tutto
omoxilo
omòxilo (o omòssilo) agg. [comp. di omo- e gr. ξύλον «legno»]. – In botanica, legno o., o legno omogeneo, legno caratterizzato dalla presenza esclusiva di fibrotracheidi che svolgono contemporaneamente [...] la funzione di trasporto e di sostegno (è tipico delle gimnosperme, escluse le gnetate, e di alcune dicotiledoni); pianta o., pianta che ha legno omoxilo. ...
Leggi Tutto
idrilla
s. f. [dal nome lat. scient. del genere Hydrilla, der. di hydro- «idro-», con suffisso dim.]. – Pianta infestante della famiglia idrocaritacee (Hydrilla verticillata), con foglie sommerse verticillate, [...] che venne importata dall’isola di Ceylon come pianta da acquario, e che successivamente ha infestato numerosi specchi d’acqua, spostandosi a bordo delle imbarcazioni, producendo tuberi che rimangono quiescenti per anni. ...
Leggi Tutto
stentato
agg. [part. pass. di stentare]. – 1. a. Guadagnato, ottenuto con stento, a costo di grandi fatiche e difficoltà: un pane s.; una promozione s., ottenuta a malapena con voti appena sufficienti; [...] uno s. sorriso sul proprio volto (Buzzati). c. Di organismo vivente, che cresce o è cresciuto a fatica, senza rigoglio: una pianta s.; un ragazzo s. (in questo senso anche il dim.: è un po’ stentatino). ◆ Avv. stentataménte, in modo stentato, a ...
Leggi Tutto
atisina
atiṡina s. f. [der. di atis, nome ingl. della pianta Aconitum heterophyllum]. – Alcaloide contenuto nelle radici di una pianta del genere aconito (Aconitum heterophyllum), che si presenta come [...] una polvere incolore, non tossica, dotata di azione tonica e febbrifuga ...
Leggi Tutto
xerofito
xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] sviluppato, o perché capaci di assorbimento molto spinto (per mezzo dell’alta pressione osmotica del succo cellulare), come le piante dei deserti; quelle dotate di dispositivi atti a ridurre la perdita d’acqua, cioè con caratteri xeromorfici, come ...
Leggi Tutto
casuarina
caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della pianta con le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee [...] con fiori monoici, in spighe, e frutto a noce; alcune specie resistono ai venti marini e sono adoperate come frangivento e per rimboschimento delle dune continentali. La specie Casuarina equisetifolia è coltivata soprattutto come pianta d’ornamento. ...
Leggi Tutto
fillotassi
s. f. [comp. di fillo- e -tassi]. – In botanica, disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie, e in generale dei fillomi (brattee, pezzi fiorali, ecc.) sul caule: è molto variabile [...] da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie. ...
Leggi Tutto
porogamo
porògamo agg. [comp. di poro, nel sign. botanico, e -gamo]. – Relativo a porogamia: pianta p. (o porogama s. f.), pianta in cui la fecondazione avviene per porogamia. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...