aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta [...] che in tutto il suo ciclo vitale, tranne che nello zigote, ha cellule con numero di cromosomi aploide (per es., alghe verdi, sifonomiceti, ecc.) ...
Leggi Tutto
topinambur
topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche [...] in Italia]. – Pianta erbacea perenne delle composite (Helianthus tuberosus), originaria dell’America, coltivata in Italia e in varie parti d’Europa, detta anche elianto, girasole tuberoso, patata o girasole del Canada, tartufo di canna, tartufolo: ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti atmosferici, (Repubblica, 13 marzo 1999, p. 20, Cronaca) • [tit.] Nel tunnel di via Porpora asfalto mangia-smog [testo] […] lo speciale rivestimento mangiasmog ...
Leggi Tutto
maracuja
‹-ùia› s. f. [adattam. del s. m. brasil. maracujá ‹marakuˇ∫à›]. – Bacca commestibile di una pianta delle passifloracee (Passiflora edulis) delle regioni tropicali d’America da cui si ricava [...] un gustoso succo, di recente commercializzazione in Italia; anche la pianta che produce tale bacca. ...
Leggi Tutto
eufrasia
eufràṡia s. f. [lat. scient. Euphrasia, dal gr. εὐϕρασία «ilarità», perché ritenuta un tempo pianta capace di infondere allegria]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente erbe verdi, [...] ; in Italia ne sono presenti una ventina, delle quali è comune nei prati aridi da 0 a 1000 m d’altezza Euphrasia stricta, pianta annua con fusto eretto semplice o ramificato, alto 10-40 cm, foglie ovali, corolla bianca con labbro superiore violetto. ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora in un altro luogo: il t. degli alberi. 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale, il metodo, e la tecnica relativa, che permette di ...
Leggi Tutto
cataria
catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in [...] gran parte dell’Europa e nelle zone temperate dell’Asia; è pianta aromatica, amara e acre (per cui ha qualche applicazione in terapia), alta sino a 1 m, con foglie simili a quelle della melissa, ma più pelose, e fiori piccoli, bianchi o rossicci. ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] dalla città le case si fanno sempre più rare; aguzzo il capo e sparso Di r. pelo (V. Monti). b. In botanica, pianta r., pianta di cui si trovano pochi individui in un dato territorio o in una stazione o in un consorzio. 2. a. Poco frequente nel tempo ...
Leggi Tutto
litospermo
litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, con foglie lanceolate, fiori giallicci e frutti bianchi, che vengono usati nella medicina popolare (talora anche la pianta intera) come diuretico. ...
Leggi Tutto
portainnesto
portainnèsto (o portinnèsto) s. m. [comp. di portare e innesto]. – In agraria, la pianta su cui viene saldato il nesto e che fornisce alla nuova pianta l’apparato radicale; è anche detta [...] sog-getto ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...