calla2
calla2 s. f. [lat. scient. Calla, dal lat. calla, nome di una pianta, prob. errore di lettura per calsa, in Plinio]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia aracee, rappresentata da [...] dell’emisfero boreale: ha spata simile a quella della calla comune, un tempo compresa in questo genere. 2. Pianta erbacea perenne (Zantedeschia aethiopica, sinon. Calla aethiopica e Richardia africana), diffusamente coltivata in vaso e nei giardini a ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] una benda molle di garza in tre giri intorno all’avampiede seguiti da giri a 8 tra il collo del piede e la pianta: risulta una fasciatura che lascia scoperti il calcagno e le dita del piede. 6. Nel linguaggio bancario, prospetto (detto anche, meno ...
Leggi Tutto
zizzania
żiżżània s. f. [dal lat. tardo (crist.) zizania della nota parabola evangelica (è il plur. di zizanium, gr. ζιζάνιον)]. – 1. Pianta graminacea (Lolium temulentum), che infesta i campi di cereali, [...] ., in dir cattività e tristizie (Boccaccio); quella strega della cognata è venuta solo per mettere z. in famiglia. 2. Genere di piante graminacee con tre specie, di cui la più importante è il riso d’acqua o riso degli Indiani (Zizania aquatica) degli ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] tecnici: a. In biologia, di organismo che non sembra influenzato da un’azione esterna. In botanica, detto di pianta che non mostra decisa preferenza per particolari condizioni di ambiente, soprattutto con riguardo alla costituzione chimica o fisica o ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] sotto gli sci o gli scarponi, o tra le punte dei ramponi da ghiaccio; z. di una pianta, il pane di terra che resta attaccato alle radici di una pianta cavata dal terreno; z. di pane fritto o arrostito (più comunem. crostone), z. di riso, di polenta ...
Leggi Tutto
margotta
margòtta s. f. (o margòtto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus «propaggine»: v. mergo2]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante (alberi da frutto, piante ornamentali): [...] si attua praticando piccole incisioni su un ramo che si lascia attaccato alla pianta madre, e applicandovi poi un manicotto di terriccio bagnato che viene trattenuto con vasi di latta, stracci, cartoni, ecc., assicurati al ramo con legature; tenendo ...
Leggi Tutto
portulaca
s. f. [lat. scient. Portulaca, dal lat. class. portulaca (da questo anche l’allotropo pop. porcacchia), la cui connessione con porcus, nel senso di «genitali femminili» (per alcune proprietà [...] coltivata per i grandi fiori variamente colorati che si schiudono completamente solo in piena luce, P. oleracea oleracea, pianta quasi cosmopolita e infestante, e P. oleracea sativa (popolarmente chiamata porcacchia), coltivata come verdura e spesso ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] : sono belli i prati durante la f.; in senso concr., l’insieme dei fiori di una pianta o di un complesso di piante: una f. scarsa, abbondante, una meravigliosa fioritura. b. Per analogia, f. del fitoplancton, o f. algale (o anche, con espressione ...
Leggi Tutto
piota
piòta s. f. [lat. plautus (agg.) «piatto», «dai piedi piatti»]. – 1. Pianta del piede, piede: Forte spingava con ambo le piote (Dante); in senso fig., capostipite di una stirpe, di una famiglia: [...] ricostituire la cotica di un altro prato o per fare tappeti verdi nei giardini. b. Il pane di terra che si lascia attorno alle radici di una pianta da trapiantare. 3. Speciale paletta di legno usata dai giocatori di tzan per intercettare la pallina. ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] dell’elevata capacità termica dell’acqua, si riscalda lentamente, assorbendo calore, e lentamente si raffredda, restituendolo. Pianta m., pianta terrestre, più o meno modificata, che predilige la vicinanza del mare, quindi sopporta l’azione della ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...