diplonte
diplónte agg. e s. m. [der. di diplo-, col suff. -onte]. – In biologia, di pianta che è nella fase diploide (per es. lo sporofito), e anche di pianta che in tutto il suo sviluppo è diploide [...] per il fatto che la fase aploide è limitata ai soli gameti, come avviene per es. nelle fucali ...
Leggi Tutto
marrubio
marrùbio (anche marròbio, marròbbio, maròbbio) s. m. [dal lat. marrubium, marruvium (e altre varianti), di origine sconosciuta]. – 1. In botanica, genere di labiate comprendente una quarantina [...] febbrifugo e tonico amaro. 2. M. acquatico, nome di un’altra labiata, detta anche erba sega (Lycopus europaeus), pianta erbacea rizomatosa perenne che vive nei prati umidi o lungo i fossi, con foglie inferiori a lamina profondamente lobata e piccoli ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] i.; freddi, geli i.; alla fine d’agosto, abbiamo avuto giornate veramente invernali. 2. In botanica, pianta annua i. (o annua iemale), pianta che germina in autunno, continua lo sviluppo, talora molto rallentato, in inverno e fiorisce e fruttifica in ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] buona resistenza meccanica e viene utilizzato per lavori di torneria, intaglio, ecc. b. S. degli uccellatori (Sorbus aucuparia), pianta simile alla precedente, che cresce in Italia nei boschi montani e subalpini ed è anche coltivata per ornamento: ha ...
Leggi Tutto
nitrofilo
nitròfilo agg. [comp. di nitro e -filo]. – In biologia, riferito a organismi che presentano nitrofilia: pianta n., lo stesso che pianta nitrofita. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] vite). In agraria, innesto a corona, fatto introducendo una o più marze tra la corteccia e il legno della pianta, precedentemente capitozzata; ceduo a corona, sinon. di ceduo a scamollo. d. In meteorologia, fenomeno ottico atmosferico consistente in ...
Leggi Tutto
fito-
[dal gr. ϕυτόν «pianta»; lat. scient. phyto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. (come fitologia, fitogeografia, fitoterapia, ecc.), nelle quali [...] significa «pianta» o indica in genere relazione col regno vegetale. Anche elemento medio (per es. paleofitologia). ...
Leggi Tutto
-fito
[dal gr. ϕυτόν «pianta»]. – Secondo elemento (di norma atono), col sign. di «pianta», di agg. composti della terminologia botanica, per lo più sostantivati al femm. sing. (-fita) o plur. (-fite), [...] per indicare piante con caratteri biologici speciali (per es. xerofita, saprofita), o per classificare, secondo determinate caratteristiche, grandi gruppi del regno vegetale (per es. briofite, clorofite, feofite, cui corrispondono, nel lat. scient., ...
Leggi Tutto
eziolato
(o etiolato) agg. [dal fr. étiolé, part. pass. di étioler «far deperire e scolorire una pianta tenendola al buio», di etimo incerto]. – In botanica, di pianta non verde per mancanza di luce. ...
Leggi Tutto
decorticazione
decorticazióne s. f. [dal lat. decorticatio -onis]. – 1. a. Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa; può essere praticata su determinate parti di una pianta, sia per [...] a squame (platani), a strisce longitudinali (vite), ad anelli (ciliegio, betulla). 2. estens. Separazione dei semi di alcune piante dalla buccia (v. decorticatrice). In pellicceria, sinon. di scuoiatura. Meno com. con gli altri usi estens. del verbo ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...