serbevolezza
serbevolézza s. f. [der. di serbevole]. – In agraria e in merceologia, carattere dei prodotti serbevoli, variabile da pianta a pianta in dipendenza di fattori interni della specie o della [...] varietà, o anche in relazione alle condizioni dell’ambiente o ad altri fattori; s. di un vino, la sua attitudine a mantenere per un tempo più o meno lungo il suo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] doppia s., risultante da un doppio strato di cuoio; s. intere, di un solo pezzo di cuoio in corrispondenza di tutta la pianta del piede; mezze s., la parte piana della suola su cui poggia la parte anteriore del piede, quando è costituita da un pezzo ...
Leggi Tutto
micorriza
micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento [...] al fungo sostanze organiche da essa prodotte. Si distinguono m. endotrofiche (caratteristiche della maggior parte delle famiglie di piante superiori), in cui le ife del fungo penetrano nelle cellule della corteccia della radice, e m. ectotrofiche ...
Leggi Tutto
epifita
epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto [...] (per es. alcune orchidacee) ...
Leggi Tutto
galega
gàlega s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello spagn. e port. come galega]. – Pianta delle leguminose papiglionacee, detta anche capraggine (lat. scient. [...] Galega officinalis), coltivata per foraggio, come pianta ornamentale, e usata come diaforetica e galattagoga; appartiene al genere Galega, con poche altre specie, dell’Europa e Asia occid.: sono erbe perenni, con foglie imparipennate, e fiori ...
Leggi Tutto
anagallide
anagàllide s. f. [dal lat. anagallis -ĭdis, nome di pianta, gr. ἀναγαλλίς -ίδος]. – Pianta della famiglia primulacee (Anagallis arvensis), detta anche mordigallina, appartenente al genere [...] omonimo (lat. scient. Anagallis): è una piccola erba cosmopolita, frequente nei campi, con fiori solitarî, generalmente rossi, più raramente azzurri, e frutti a pisside, usata in medicina come espettorante ...
Leggi Tutto
gommifero
gommìfero agg. [comp. di gomma e -fero]. – In botanica, di pianta che produce gomma: alberi gommiferi. Con altra accezione, cellula, pianta g., affette da gommosi. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] naso (Dante); donne con certe facce maschie (Manzoni); carattere m.; m. decisioni; m. stile; m. eloquenza. 2. agg. Riferito a pianta, indica nel linguaggio com. (sempre con uso al masch.) una specie o varietà più robusta o più pregiata in confronto a ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] soluzioni acquose di sali assorbite dal terreno, dalle radici alle foglie, e una discendente, di composti organici elaborati dalla pianta stessa. 3. In economia, c. monetaria, il complesso dei mezzi di pagamento disponibili in un dato momento in un ...
Leggi Tutto
siliquastro
s. m. [lat. scient. siliquastrum, nome specifico, dal lat. class. siliquastrum, der. di siliqua «siliqua1, baccello», col suffisso pegg. -astrum «-astro»]. – Altro nome dell’albero di Giuda, [...] pianta delle leguminose (il termine indicò, in origine, la pianta del peperoncino, per il suo frutto vagamente simile a una siliqua, e ha poi acquisito il nuovo sign. in quanto anche l’albero di Giuda ha frutti simili a silique). ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...