potare2
potare2 v. tr. [lat. pŭtare, propr. «ripulire, nettare», voce di origine indoeur., prob. la stessa che significa anche «calcolare» e quindi «ritenere, credere»] (io póto, ecc.). – 1. Recidere [...] ; p. lungo, corto, secondo che si recidano i rami più o meno; con riferimento ai modi di potatura, in partic. di piante ornamentali: p. a corona, a cono, a piramide, a ombrello, ecc. 2. estens., letter. a. Recidere, troncare, amputare: Balza Ippoloco ...
Leggi Tutto
spergola
spèrgola s. f. [lat. scient. Spergula, nome di genere, der. del lat. spergĕre (=spargĕre) «spargere, disperdere», con allusione alla facilità con cui la pianta dissemina i proprî semi]. – In [...] valve nel primo, gineceo trimero e capsula a tre valve nel secondo; in partic., nome della specie Spergula arvensis, pianta annuale, presente, ma rara, in quasi tutte le regioni italiane dove vive nei campi e negli incolti sabbiosi preferibilmente ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] boreale; in Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i 500 e i 1800 metri. È pianta ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina, scopolamina), presenti soprattutto nelle foglie e nelle radici, e ha perciò largo impiego in varie ...
Leggi Tutto
sterpo
stèrpo (o stérpo) s. m. (ant. stèrpe s. f.) [lat. stĭrps stĭrpis «tronco, germoglio»]. – Arbusto spinoso e rinsecchito; ramo di pianta stentato o secco: un terreno incolto pieno di sterpi; raccogliere [...] gli s. per accendere il fuoco; una pianta che si svelse ... Mostrando al sol la sua squalida sterpe (Petrarca). In senso fig.: E ne li sterpi eretici percosse L’impeto suo (Dante). ◆ Accr. sterpóne (con il dim. sterponcèllo); pegg. sterpàccio. ...
Leggi Tutto
arborescente
arborescènte agg. [dal lat. arborescens -entis, part. pres. di arborescĕre «diventare albero»]. – 1. In botanica, di pianta perenne il cui fusto, aereo, è piuttosto grosso e porta scarsi [...] rami (per es., alcune specie di aloe e di gigliacee), o di pianta con fusto aereo di notevole altezza non ramificato (come le felci a. delle regioni tropicali); il termine è riferito anche al fusto stesso. 2. Di cose che hanno o prendono aspetto di ...
Leggi Tutto
arboricolo
arborìcolo agg. [comp. del lat. arbor -ŏris «albero» e -colo]. – 1. Che vive o abita sugli alberi: animali a.; uccelli arboricoli. 2. Che cresce su alberi: pianta a. (o assol. arboricola, [...] s. f.), pianta epifita, di solito fanerogama o felce, che vive sopra un albero, affondando le radici nel terriccio accumulatosi in cavità superficiali del tronco e dei rami. ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] , in liquoreria e in profumeria; l’essenza che se ne ricava; la vanillina: una bustina di vaniglia. 2. Pianta del genere eliotropio (Heliotropium peruvianum), coltivata nei giardini per il delicato profumo dei fiori. 3. Vaniglia d’inverno (anche ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] per ricavarne cellulosa. b. Per estens., nome di altre piante con fusto simile a quello della canna comune: c. cannacee); c. di Ravenna, o c. sorda, o c. piena, pianta della famiglia delle graminacee (Erianthus ravennae), con fusto non cavo come nella ...
Leggi Tutto
latifoglia
latifòglia agg. e s. f. [comp. del lat. latus «largo» e di foglia]. – In botanica, pianta l., e più com. latifoglia s. f., pianta, generalmente arborea o arbustiva, con foglie a lamina più [...] o meno ampia, come il faggio, il tiglio, ecc.; contrapp. ad aghifoglia. Si usa talvolta anche al masch.: un albero latifoglio ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte: la s. di una piazza; la s. in pianta, o in alzato, di un edificio; una facciata che manca di simmetria. In questo senso, si parla di simmetria con riferimento, per ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...