mughetto1
mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero [...] 3 foglie grandi, fiori alla sommità del sottile scapo, campanulati, riuniti in racemo, e frutto a bacca, rosso. La pianta intera fiorita contiene due glicosidi, la convallarina ad azione lassativa e la convallamarina ad azione digitalica. b. Essenza ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, [...] come i prati o certe steppe; coltivazione, coltura e., quella di piante erbacee, come i cereali, la patata; innesto e., quello fatto con marze e soggetti erbacei, cioè molto giovani, come si usa talora nella vite (contrapp. a legnoso). Poco com., ...
Leggi Tutto
lussuria
lussùria s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali [...] e sim.), si dice, in agraria, l. vegetativa l’eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, come quella del frumento, che può predisporre le piante all’allettamento. Con altra accezione, l. del riso (anche falsa spiga, gentiluomo), alterazione della ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] Dianthus plumarius), spontanei nei pascoli montani, il g. della Cina (lat. scient. Dianthus chinensis), ecc. b. Il fiore della pianta di garofano, nelle sue diverse varietà: un mazzo di g. rossi, bianchi, variegati; portare un g. all’occhiello. 2. a ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] parallele tra loro e perpendicolari rispetto al limite del parcheggio (come i dentelli di un pettine rispetto alla costola); in architettura, pianta a p., quella in cui varî corpi di fabbrica simili e paralleli si dipartono da un corpo di fabbrica di ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] componenti dell’organismo (malattie autoimmuni). b. In patologia vegetale, condizione di resistenza assoluta a un organismo patogeno, della cui presenza la pianta ospite non manifesta alcun sintomo; i. indotta, la capacità di difesa che insorge nella ...
Leggi Tutto
centaurea
centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] foglie obovate o ellittiche, piccoli fiori porporini in fitta infiorescenza cimosa; cresce in Europa, Africa boreale, Asia occid.; in Italia è comune nei luoghi erbosi. La pianta intera, raccolta in fiore, si usa come tonico, amaro, stomachico, ecc. ...
Leggi Tutto
plantigrado
plantìgrado agg. [comp. del lat. planta «pianta (del piede)» e di -grado]. – In zoologia, detto di quei mammiferi, come i primati (compreso l’uomo) e gli ursidi, che durante la locomozione [...] sul terreno poggiano a terra tutta la pianta del piede, il carpo e il tarso compresi. Talora riferito ai piedi stessi. ...
Leggi Tutto
timelea
timelèa s. f. [dal lat. thymelaea, gr. ϑυμελαία, nome di una pianta, comp. di ϑύμος «timo1» e ἐλαία «olivo»]. – 1. Nome di una pianta del genere cneoro (Cneorum tricoccon) e anche di alcune specie [...] del genere dafne. 2. Genere di piante timeleacee (lat. scient. Thymelaea), la maggior parte mediterranee e dell’Asia centro-orientale, con una ventina di specie, di cui alcune anche in Italia. ...
Leggi Tutto
agreste
agrèste (ant. agrèsto) agg. [dal lat. agrestis, der. di ager «campo»]. – Dei campi, che vive nei campi, rustico: popolazioni a.; a. satiri (Boccaccio); Queste che ancor ne avanzano Ore fugaci [...] e meste, Belle ci renda e amabili La libertade a. (Parini); canti a., dei campi, dei contadini; pianta a., pianta che cresce in luoghi incolti. Per estens., letter., incolto, rozzo: gente a.; in tempi ruvidi ed a. pur si leva il canto della poesia, e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...