• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2051 risultati
Tutti i risultati [2051]
Botanica [940]
Industria [214]
Medicina [157]
Arti visive [112]
Chimica [108]
Architettura e urbanistica [97]
Alimentazione [93]
Zoologia [91]
Biologia [79]
Storia [53]

pulicària

Vocabolario on line

pulicaria pulicària s. f. [dal lat. tardo pulicaria, der. di pulex -lĭcis «pulce»]. – 1. a. Nome region. tosc. della pianta detta comunem. psillio (lat. scient. Plantago afra, sinon. Plantago psyllium). [...] b. P. legnosa, pianta perenne e cespugliosa (Plantago simpervirens, sinon. Plantago cynops), che vive anche in Italia in prati aridi steppici, i cui semi, più grandi e più chiari di quelli dello psillio, si usano in sostituzione di questi. 2. Nella ... Leggi Tutto

papàia

Vocabolario on line

papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] numerosi piccoli semi; si mangia crudo o cotto, se ne fanno confetture e, se immaturo, si consuma come ortaggio, spec. nelle isole caribiche e in altri paesi tropicali. Tutte le parti della pianta contengono un latice in cui si trova la papaina. ... Leggi Tutto

spaccasassi

Vocabolario on line

spaccasassi s. m. [comp. di spaccare2 e sasso]. – Altro nome del bagolaro, pianta delle ulmacee e, in Toscana, del terebinto, pianta delle anacardiacee. ... Leggi Tutto

ermafrodito

Vocabolario on line

ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva [...] in sé organi riproduttivi e gonadi con caratteristiche fenotipiche maschili e femminili; analogamente, fiore e., fiore monoclino; pianta e., pianta con fiori monoclini. Riferito a persona, oltre al sign. proprio, ha anche quello, estens. (limitato ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] in erboristeria e fitoterapia per l’alto contenuto di acido ascorbico (vitamina C). ◆ L'Acerola è una piccola pianta erbacea della quale si utilizzano i frutti, ricchi in flavonoidi, carotenoidi, tannini, acido ascorbico e altre vitamine. Estratti ... Leggi Tutto

superfood

Neologismi (2018)

superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi [...] tempi la moringa cattura sempre di più l'attenzione degli scienziati e dei nutrizionisti. Ancora sconosciuta ai più, questa pianta diffusa nei paesi tropicali, oltre a essere considerata un superfood, è anche molto resistente al freddo e alla siccità ... Leggi Tutto

habitat

Vocabolario on line

habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata [...] stadio del ciclo biologico di una specie; con sign. più ristretto, in botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. 2. Per estens., in ecologia, ambiente, condizioni generali di un insediamento ... Leggi Tutto

spòglia

Vocabolario on line

spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] nonostante fosse venuto sotto mentite s., compresi subito che era un imbroglione. b. Al plur., letter. ant., le foglie, come rivestimento delle piante: Come d’autunno si levan le foglie L’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo Vede a la terra tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

nano

Vocabolario on line

nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] condizione casuale e anormale (v. nanismo), sia come condizione normalizzata per selezione naturale o artificiale della specie e della razza: pianta n., un alberello n.; gallina n., cavalli nani. b. Con usi estens. o fig.: un edificio n., di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inèrme

Vocabolario on line

inèrme agg. [dal lat. inermis, comp. di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i. il nemico; una nazione i.; assalire, bombardare le popolazioni [...] , spec. al plur.: infierire contro gli inermi. 2. estens. a. In zoologia, riferito a quei vermi cestodi (tenie) che sono privi di rostello. b. In botanica, di pianta o di organo che non presenta spine o altri elementi con funzione difensiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 206
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali