campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] filari di gelsi, ondeggiava Dio, come aspettando. Don Valentino cadde in ginocchio.
Dino Buzzati,
Sessanta racconti
Vedi anche Agricoltura, Albero, Ambiente, Bosco, Botanica, Campo, Clima, Contadino, Giardino, Montagna, Natura, Pianta, Seme, Terreno ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] per le strade o anche di imbarcazioni nelle acque (c. stradale, marittima, pedonale). 3. MAPPA Negli animali e nelle piante, la circolazione è l’insieme dei fenomeni che riguardano il movimento di liquidi interni degli organismi (sangue, linfa), che ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] notte mi avevano proposto per una medaglia. Per che cosa l’avessi meritata non lo so proprio.
Mario Rigoni Stern,
Il sergente nella neve
Vedi anche Agricoltura, Albero, Allevare, Ambiente, Campo, Fiore, Frutto, Giardino, Natura, Pianta, Seme, Terra ...
Leggi Tutto
giardino
1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] simile a quello in cui vivono in natura, varie specie di piante o di animali (g. botanico; g. zoologico). 3. In un luogo piacevole al chiuso che ricordi un giardino per la presenza di piante e arredi oppure di giochi (g. d’inverno; g. d’infanzia). ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] mise a baciarla per tutta la faccia, sentendola sotto le labbra sue fresca e rorida come un frutto allora allora spiccato dal ramo.
Gabriele D’Annunzio,
Il trionfo della morte
Vedi anche Agricoltura, Campo, Coltivare, Contadino, Fiore, Pianta, Seme ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] lo ha dilapidato). 9. Sempre in senso figurato, mangiare una persona vuol dire riempirla di rimproveri e minacce (se non la pianta, me lo mangio vivo) 10. o anche vincerla con facilità in una competizione: nella finale si è mangiato l’avversario. 11 ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] ; m. infettiva). 2. Oltre che l’uomo e gli altri animali, la malattia può colpire anche le piante, manifestandosi come stato di sofferenza della pianta intera o di una sua parte; 3. si chiama inoltre malattia qualunque alterazione fisica o chimica di ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] ha causato la m. di molti bovini; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in ...
Leggi Tutto
morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] m. qualcuno; lasciarsi m.), oppure di animali (il cane è morto investito da un’auto), oppure di vegetali (la pianta è morta per il gelo). 2. In senso figurato e iperbolico (cioè esagerato), morire significa provare una grande e insopportabile ...
Leggi Tutto
organismo
1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] , in quello dei loro figli, nella folla di immagini che durano fino alle soglie del sonno e poi prendono la via dei sogni o degli incubi.
Domenico Starnone,
Via Gemito
Vedi anche Animale, Biologia, Cellula, Corpo, Individuo, Natura, Pianta, Specie ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...