• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2051 risultati
Tutti i risultati [2051]
Botanica [940]
Industria [214]
Medicina [157]
Arti visive [112]
Chimica [108]
Architettura e urbanistica [97]
Alimentazione [93]
Zoologia [91]
Biologia [79]
Storia [53]

proteranto

Vocabolario on line

proteranto agg. [comp. di protero- e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, detto di pianta che fiorisce prima dello sviluppo delle foglie (per es., il mandorlo, la paulonia, ecc.). ... Leggi Tutto

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] d’arte e culturali, pubblicato sui giornali quotidiani. 5. Al plur., tamburini, nome tosc. della graminacea Briza media, pianta di grande adattabilità ecologica che vive sia nei prati falciati e concimati, sia in prati aridi e negli incolti su suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scàndice

Vocabolario on line

scandice scàndice s. f. [lat. scient. Scandix, dal gr. σκάνδιξ -ικος, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere, con una quindicina di specie della regione mediterranea, di cui due in Italia: [...] sono erbe annue che crescono negli incolti e nelle colture di cereali, caratterizzate da un frutto allungato, provvisto di un becco di lunghezza variabile a seconda della specie ... Leggi Tutto

anguìllula

Vocabolario on line

anguillula anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] di esso, ed è causa dell’infestazione detta anguillulosi; l’a. del grano (Tylenchus scandens), sottile, lunga da 2 a 5 mm, causa di una grave malattia delle piante del grano, la quale provoca la caduta dei chicchi delle spighe, fino a far morire la ... Leggi Tutto

passiflòra

Vocabolario on line

passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] per la somiglianza di alcune parti fiorali (stami, stili) con gli strumenti (martelli, chiodi) della Passione di Cristo; sono piante rampicanti per mezzo di viticci, talvolta coltivate per i grandi fiori bianchi, rossi, cerulei e per i frutti a bacca ... Leggi Tutto

deodara

Vocabolario on line

deodara s. m. [lat. scient. deodara (come nome specifico), dall’indost. deodār, sanscr. devadāru, propr. «albero degli dei»], invar. – Pianta delle conifere, appartenente al genere cedro (Cedrus deodara), [...] con rami pendenti all’apice, molto coltivata per ornamento, e usata in Asia per la costruzione di templi, ponti e per scolpire idoli ... Leggi Tutto

stracciabrache

Vocabolario on line

stracciabrache s. m. [comp. di stracciare e brache], invar. – Altro nome della pianta salsapariglia nostrana, rampicante provvisto di abbondanti aculei. ... Leggi Tutto

scolopèndria

Vocabolario on line

scolopendria scolopèndria s. f. [dal lat. tardo scolopendrion, gr. σκολοπένδριον, nome di una pianta]. – Felce della famiglia aspleniacee, sinon. di lingua cervina (v. lingua, n. 3 g), lat. scient. Phyllitis [...] scolopendrium ... Leggi Tutto

aristolòchia

Vocabolario on line

aristolochia aristolòchia s. f. [lat. scient. Aristolochia, dal lat. aristolochia, gr. ἀριστολοχία (comp. di ἄριστος «ottimo» e λόχος «parto»), nome di una pianta usata contro le infezioni da parto]. [...] – Genere di piante della famiglia aristolochiacee, comprendente numerose specie, erbacee o arbustive, delle regioni tropicali e temperate, spesso coltivate per ornamento; i rizomi di alcune specie venivano un tempo usati in medicina contro la gotta, ... Leggi Tutto

pulsatilla

Vocabolario on line

pulsatilla s. f. [lat. scient. Pulsatilla, dal lat. mediev. pulsatilla, der. di pulsare «pulsare» per la mobilità al vento delle reste piumose]. – Genere di piante ranuncolacee con varie specie, nel [...] si distinguono per la resta piumosa e più o meno lunga degli achenî; vi appartiene Pulsatilla vulgaris (o Anemone pulsatilla), pianta tossica allo stato fresco, ma utilizzabile in omeopatia. In Italia il genere è rappresentato da poche specie, tra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 206
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali