• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [20]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [3]
Geologia [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] , di elementi fibrosi (c. fibroso) o complesso di questi e di quelli (c. fibro-vascolare) che si trova nelle piante vascolari. b. C. legnoso, produzione patologica determinata da freddo eccessivo che si può trovare sia nella corteccia sia nel midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] latino), complesso di elementi istologici diversi che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori vivi (cellule e tubi cribrosi) insieme con cellule parenchimatiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] . nefritico (v. nefritico); l. porpora (v. porpora); l. quassio (v. quassia); l. rosso, nome di varî legni di piante leguminose, originarie dell’America Merid., che contengono una sostanza colorante rossa (la brasilina), e da cui si ricavano estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] , p. inferiori, superiori, cormofite, tallofite, vascolari o tracheofite, erbacee, arbustive o arbustacee, legnose a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e la pianta, o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fibrovascolare

Vocabolario on line

fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da [...] elementi dei tessuti meccanici (fibre) e conduttori (tracheidi, trachee e tubi cribrosi) che nelle piante vascolari (pteridofite e spermatofite) svolgono rispettivam. funzione di sostegno e di trasporto. ... Leggi Tutto

nematofitali

Vocabolario on line

nematofitali s. f. pl. [lat. scient. Nematophytales, dal nome del genere Nematophyton, comp. di nemato- e -phyton «-fito»]. – Gruppo di piante fossili dei periodi dal siluriano superiore al devoniano [...] ben conosciute, da alcuni autori ritenute alghe feoficee, o per lo meno tallofite, da altri considerate piante di transizione dalle tallofite alle piante vascolari; i resti si presentano come tronchi di grande diametro (fino a 1 metro), a struttura ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] ’interno (cilindro centrale) decorrono i fasci fibro-vascolari che si collegano con quelli del fusto nella r. in lui, nel suo cuore, nell’animo suo); di persona, piantare, mettere le r. in un luogo, stabilirvisi definitivamente, non andarsene più: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] degli aculei è caratterizzata dalla presenza di tessuti fibro-vascolari per cui non può essere asportata senza lacerare i collettivo, per lo più al plur., nome (anche spino) di varie piante, legnose o erbacee, munite di spine (per es., il biancospino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

legnóso

Vocabolario on line

legnoso legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] l., quelle nelle quali abbondano i tessuti legnosi, e cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha la consistenza del legno: una carne l., dura, fibrosa, e senza sapore. Frequente in usi ... Leggi Tutto

pentossilali

Vocabolario on line

pentossilali (o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] , con presenza limitata alle regioni dell’Oceano Indiano, dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più fasci legnosi nel fusto; sono caratterizzate da ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cordaitali
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme alle Conifere costituivano la classe...
Licopodiofite
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle regioni artiche sia nelle regioni tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali