• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] genere Gardenia: sono arbusti con foglie persistenti, fiori grandi, di norma solitarî, con corolla vistosa, bianca o gialla, spesso soavemente profumata; particolarmente coltivata nei giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie ... Leggi Tutto

mimósa

Vocabolario on line

mimosa mimósa s. f. [lat. scient. Mimosa, der. (con suff. aggettivale) del lat. mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto]. – Genere di piante mimosacee, affine [...] al genere acacia ma a fiori con stami in numero pari, o doppio, a quello dei petali, che comprende oltre 400 specie, in gran parte americane delle regioni tropicali e subtropicali, poche asiatiche o africane; la specie più nota è la sensitiva (v.). ... Leggi Tutto

tropèolo

Vocabolario on line

tropeolo tropèolo s. m. [lat. scient. Tropaeolum, der. del lat. class. tropaeum «trofeo», con suffisso dim., con riferimento alle foglie simili a uno scudo e ai fiori simili a elmi]. – Genere di piante [...] del Nuovo Mondo, dal Messico al Cile: sono erbe annue o perenni, con fusti rampicanti, foglie peltate più o meno divise, fiori irregolari, gialli, aranciati o rossi, con un lungo sprone nettarifero; alcune specie e varî ibridi sono coltivati per la ... Leggi Tutto

mùscari

Vocabolario on line

muscari mùscari s. m. [lat. scient. Muscari, che riproduce il nome dato a queste piante a Costantinopoli, secondo l’attestazione del botanico C. Clusius (1601)]. – Genere di piante liliacee che comprende [...] una sessantina di specie della regione mediterranea, con fiori talvolta gradevolmente profumati; in Italia crescono sette specie, di cui alcune si coltivano nei giardini, anche per la fioritura precoce. ... Leggi Tutto

plumèria

Vocabolario on line

plumeria plumèria (anche plumièra o plumièria) s. f. [lat. scient. Plumeria (o Plumiera o Plumieria), dal nome del botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706)]. – Genere di piante apocinacee con una cinquantina [...] calde tropicali e subtropicali: sono piccoli alberi o arbusti con fiori bianchi, rosa, rossi, gialli o di colore intermedio; alcune specie sono coltivate nelle zone tropicali per i fiori vistosi e profumati (come quelli del frangipani), altre sono ... Leggi Tutto

leguminóse

Vocabolario on line

leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] ma può anche suddividersi in segmenti indeiscenti (v. lomento): sono piante erbacee, arbustive o arboree con foglie prevalentemente alterne, per lo più composte e stipolate; hanno fiori in generale riuniti in infiorescenze a racemo, corimbo, spiga o ... Leggi Tutto

bidènte

Vocabolario on line

bidente bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] più comuni dei Romani. 3. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Bidens, allusivo al fatto che i piccoli frutti presentano come due denti), a foglie opposte, capolini con fiori del raggio ligulati, sterili (o mancanti) e ... Leggi Tutto

ceṡalpiniàcee

Vocabolario on line

cesalpiniacee ceṡalpiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Caesalpiniaceae, dal nome del genere Caesalpinia «cesalpinia»]. – Famiglia di piante dicotiledoni leguminose che comprende circa 2000 specie delle [...] regioni tropicali e subtropicali: sono piante in maggioranza legnose, con fiori di solito zigomorfi e un legume che può essere deiscente (come nell’albero di Giuda, Cercis siliquastrum) o indeiscente (come nel carrubo, Ceratonia siliqua). ... Leggi Tutto

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] piante boraginacee (lat. scient. Heliotropium), presenti nelle regioni calde e temperate di tutto il globo con oltre 200 specie, di cui sei in Italia; fra queste l’eliotropio o erba porraia (Heliotropium europaeum), erba annua, grigiastra, con fiori ... Leggi Tutto

asclepìade

Vocabolario on line

asclepiade asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio [...] di specie, soprattutto dell’America: sono suffrutici con fiori in ombrelle extrascellari. Alcune specie sono coltivate per la fioritura, o, come Asclepias syriaca, per la gomma elastica e le fibre; altre, come l’albero della seta (Gomphocarpus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali