• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

emanto

Vocabolario on line

emanto s. m. [lat. scient. Haemanthus, comp. del gr. αἷμα «sangue» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee, con alcune decine di specie africane: sono erbe bulbose con fiori in ombrella su [...] un grosso scapo; alcune specie si coltivano per i fiori vistosi, bianchi o rossi. ... Leggi Tutto

nelumbo

Vocabolario on line

nelumbo (o nelùmbio) s. m. [lat. scient. Nelumbo s. f. o Nelumbium s. neutro, adattamenti di una voce singalese]. – Genere di piante acquatiche della famiglia ninfeacee, con due specie delle regioni [...] gialli, e Nelumbo nucifera (conosciuta col nome di loto, loto indiano o nelumbio) dell’Asia, con fiori rosei del diametro di circa 25 cm; entrambe presentano un tipico frutto che ricorda la coppa forata di un annaffiatoio in quanto superiormente ... Leggi Tutto

spirèa

Vocabolario on line

spirea spirèa s. f. [lat. scient. Spiraea, gr. σπειραία, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia rosacee con un centinaio di specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale, di cui [...] alcune in Italia: sono arbusti caducifogli di vario aspetto, con fiori piccoli riuniti in infiorescenze racemose. Diverse specie con i loro ibridi sono interessanti in floricoltura e si coltivano nei giardini per la ricca fioritura primaverile. Dai ... Leggi Tutto

alstremèria

Vocabolario on line

alstremeria alstremèria s. f. [lat. scient. Alstroemeria, dal nome del botanico sved. Claes Alströmer (1736-1794)]. – Genere di piante amarillidacee, con circa 60 specie dell’America Merid.: sono erbe [...] rizomatose con fiori in falsa ombrella. Alcune sono coltivate per i fiori, spesso screziati di giallo, arancione, rosso; altre, del Brasile, forniscono amido dalle radici carnose. ... Leggi Tutto

astro²

Vocabolario on line

astro2 astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), perenne, cespuglioso, con larghi capolini gialli; a. spinoso (lat. scient. Pallenis ... Leggi Tutto

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] cure: fico, pesco, olivo s.; erbe s.; fiori s.; rose s., ecc.; per la vite s., b. Ricoperto di selve, di piante selvatiche: un luogo s.; per estens sostantivato: è un s., che non sa vivere con gli altri. Con sign. più vicino a ritroso (spec. di donna ... Leggi Tutto

oncòba

Vocabolario on line

oncoba oncòba s. f. [lat. scient. Oncoba, voce di origine araba]. – Genere di piante dicotiledoni con una trentina di specie dell’America e dell’Africa tropicale: sono arbusti o alberetti, alcuni spinosi, [...] con fiori solitarî o ravvicinati, bianchi, gialli o rossi, spesso coltivati in serra per la bellezza dei fiori. ... Leggi Tutto

pachira

Vocabolario on line

pachira s. f. [lat. scient. Pachira, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante bombacacee comprendente specie arboree dell’America tropicale, con foglie composte, fiori solitarî molto attraenti [...] per l’androceo formato da alcune centinaia di stami; vi appartiene la specie Pachira insignis, anche coltivata per ornamento, con fiori profumati molto grandi, petali di colore rosso vivo più lunghi dei numerosi stami bianchi; i frutti sono capsule ... Leggi Tutto

policàrpiche

Vocabolario on line

policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate [...] spirale (in numero variabile anche in fiori della stessa specie), su un ricettacolo più o meno allungato; sono piante arboree con olî essenziali, o legnose ed erbacee, che costituiscono un gruppo di piante primitive dalle quali si possono considerare ... Leggi Tutto

castrazióne

Vocabolario on line

castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte [...] se non adeguatamente superato, permanere in soggetti adulti nevrotici. Con sign. derivato da quello psicanalitico, il termine è comunem. spesso eseguita nell’incrocio artificiale delle piante a fiori ermafroditi: prima della maturazione del polline, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali