• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

calicanto

Vocabolario on line

calicanto s. m. [lat. scient. Calycanthus, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia calicantacee, con cinque specie, due delle quali coltivate: c. d’estate [...] aromatico; c. d’inverno (Calycanthus praecox, sinon. di Chimonanthus fragrans), della Cina e del Giappone, a fioritura invernale, con fiori più piccoli del precedente, gradevolmente odorosi, con i petali esterni gialli e quelli interni rosso porpora. ... Leggi Tutto

stàchide

Vocabolario on line

stachide stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] coltivate nei giardini per i lunghi spicastri con fiori scarlatti, rosei, gialli o bianchi; la specie Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina e Giappone come pianta alimentare per i bianchi tuberi ingrossati ... Leggi Tutto

còrdia

Vocabolario on line

cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo di rosa, detto legno di rosa o legno di Rodi ... Leggi Tutto

morèa

Vocabolario on line

morea morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: [...] sono piante tuberose spesso coltivate nei giardini per i fiori vistosi, i quali durano di solito un sol giorno. ... Leggi Tutto

reṡèda

Vocabolario on line

reseda reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] di amorino, erba annua coltivata e inselvatichita, alta fino a una cinquantina di cm, con foglie medie e superiori a 3 lobi, ondulate al margine, fiori piccoli a petali verdicci, in grappoli terminali, delicatamente profumati; si coltiva nei giardini ... Leggi Tutto

cinoglòsso

Vocabolario on line

cinoglosso cinoglòsso s. m. [lat. scient. Cynoglossum, dal gr. κυνόγλωσσον, nome della pianta «lingua di cane», comp. di κύων κυνός «cane» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia boraginacee, [...] settantina di specie delle regioni temperate e subtropicali; vi appartengono specie erbacee ruderali, con fiori piccoli a petali talvolta venati; in Italia crescono dieci specie, generalmente note col nome lingua di cane, di cui è soprattutto comune ... Leggi Tutto

uvulària

Vocabolario on line

uvularia uvulària s. f. [lat. scient. Uvularia, der. del lat. uvŭla «ugola» con riferimento ai fiori penduli]. – Genere di piante della famiglia liliacee comprendente poche specie erbacee rizomatose, [...] rustiche originarie del Nord America; vi appartiene Uvularia grandiflora, simile per aspetto alle liliacee note col nome «sigillo di Salomone», con fiori giallo-chiaro penduli: è pianta sciafila ornamentale e può essere coltivata al bordo di aiuole. ... Leggi Tutto

campànula

Vocabolario on line

campanula campànula s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana «campana1»]. – 1. Propr., piccola campana, campanella. È termine esclusivo del linguaggio scient., che si ritrova con il senso etimologico [...] anche in alcuni derivati dotti, come campanulato, campanuliforme, ecc. 2. Genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia campanulacee (lat. scient. Campanula) con fiori in racemi o spighe, corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata a ... Leggi Tutto

loranto

Vocabolario on line

loranto s. m. [lat. scient. Loranthus, comp. del gr. λῶρος «briglia» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante arbustive della famiglia lorantacee, che vivono da parassite su rami e tronchi di piante dicotiledoni [...] e raramente di conifere, con fiori solitamente vistosi. In passato comprendeva alcune centinaia di specie, successivamente assegnate a diversi generi; oggi gli appartiene un’unica specie europea, il vischio quercino. ... Leggi Tutto

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] i proprî pensieri e sentimenti intimi (con sign. sim., il rifl. aprirsi con qualcuno); a. l’animo, il cuore alla speranza, accoglierla in sé, cominciare a sperare. b. letter. e poet. Di piante o fiori, far germogliare, far crescere: In quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali