• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

epilòbio

Vocabolario on line

epilobio epilòbio s. m. [lat. scient. Epilobium, dal gr. ἐπί λοβοῦ ἴον «viola su un baccello»]. – Genere di piante onagracee, con molte specie, di cui una quindicina in Italia: sono erbe o suffrutici [...] con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei o porporini o bianchi, e frutto a capsula allungata. Una specie, Epilobium angustifolium, detta comunem. gambi rossi per i fiori rossi riuniti in spiga all’apice del fusto, cresce nei prati e nei ... Leggi Tutto

cefalanto

Vocabolario on line

cefalanto s. m. [lat. scient. Cephalanthus, comp. del gr. κεϕαλή «testa» (qui nel senso di «capolino di fiori») e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia rubiacee, con poche specie [...] di cui quattro americane: sono arbusti o alberetti a foglie opposte o verticillate, con fiori bianchi o giallicci in capolini solitarî o riuniti in racemo; molto coltivata nei giardini è la specie Cephalanthus occidentalis degli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto

silvèstre

Vocabolario on line

silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita [...] nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io son fatto un animal silvestro (Petrarca). In antropologia fisica, razza s., una delle forme del ceppo dei negridi, localizzata nella foresta equatoriale congolese-guineana, con pelle piuttosto chiara, statura ... Leggi Tutto

làtiro

Vocabolario on line

latiro làtiro s. m. [lat. scient. Lathyrus, dal gr. λάϑυρος «cicerchia»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale e dell’America [...] Merid.: sono erbe basse o rampicanti, con fiori disposti per lo più in racemi, e foglie paripennate, a volte trasformate in viticci o ridotte a fillodî; in Italia sono frequenti, in siepi, prati aridi o palustri e boschi, oltre una trentina di specie ... Leggi Tutto

flògo

Vocabolario on line

flogo flògo s. m. [lat. scient. Phlox, dal gr. ϕλόξ -ογός «fiamma», con allusione ai vivaci colori dei fiori], invar. – Genere di piante polemoniacee, con varie specie nordamericane e una siberiana, [...] di cui parecchie coltivate nei giardini per la ricca fioritura: sono erbe perenni cespugliose, con fiori graziosi di vario colore. ... Leggi Tutto

orticàcee

Vocabolario on line

orticacee orticàcee (o urticàcee) s. f. pl. [lat. scient. Urticaceae, dal nome del genere Urtica: v. ortica]. – Famiglia di piante archiclamidee, per lo più erbacee, di rado legnose, con circa 600 specie [...] e temperate, di cui poco più di 10 sono italiane: hanno foglie alterne, fiori unisessuati minuti, riuniti in infiorescenze di vario tipo, a volte su piante monoiche a volte su piante dioiche; il loro nome è dovuto alla presenza, lungo i fusti e sulle ... Leggi Tutto

centaurèa

Vocabolario on line

centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] Chirone da una ferita]. – 1. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Centaurea) con circa 500 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe, di rado suffrutici, con fiori porporini, azzurri, gialli, bianchi, in capolini ... Leggi Tutto

salpìcroa

Vocabolario on line

salpicroa salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] (o S. rhomboidea), originaria delle regioni temperate dell’America Merid.: è pianta perenne con fusti legnosi, prostrati o rampicanti, di rapido sviluppo, con fiori bianchi solitarî e bacca ovoide allungata, prima verde poi bianco-crema o rossa ... Leggi Tutto

vedovina

Vocabolario on line

vedovina s. f. [dim. di vedova]. – 1. Riferito a donna, forma molto meno com. di vedovella. 2. In botanica, nome (anche vedovella) di varie piante e in partic. della specie Scabiosa atropurpurea, erba [...] incise e fiori in capolini emisferici, terminali al fusto e ai rami, di colore rosso scuro o, nelle diverse varietà, lillacino, azzurro, bianco o giallognolo; e Scabiosa caucasica, del Caucaso, simile alla precedente, perenne, con fiori azzurri. ... Leggi Tutto

puerària

Vocabolario on line

pueraria puerària s. f. [lat. scient. Pueraria, dal nome del botanico svizz. M. N. Puerari († 1845)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con più di 30 specie, originarie del Giappone, dell’Asia [...] regioni calde e temperate per coprire muri, verande, ecc.; così la specie Pueraria thunbergiana della Cina e del Giappone, con fiori viola-porpora in densi racemi, che cresce molto rapidamente, raggiungendo anche 30 m d’altezza: è usata per foraggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali