• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

torènia

Vocabolario on line

torenia torènia s. f. [lat. scient. Torenia, dal nome dell’ecclesiastico sved. Olaf Toren († 1753)]. – Genere di piante scrofulariacee con circa 35 specie dell’Asia e dell’Africa: sono erbe annue o perenni [...] , come in partic. Torenia fournieri della Cocincina, annua, cespugliosa, alta una trentina di centimetri, con foglie cuoriformi, e con fiori numerosi, solitarî, a corolla imbutiforme azzurra, col labbro inferiore nerastro, che presenta una grande ... Leggi Tutto

nastùrzio

Vocabolario on line

nasturzio nastùrzio s. m. [dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia pop. accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus [...] settentr., rappresentate da piante perenni, con foglie a segmenti di grandezza diversa e piccoli fiori bianchi riuniti in racemi attualmente incluse in altri generi. 2. Nome comune di piante appartenenti a generi e famiglie diversi e in partic. del ... Leggi Tutto

osmanto

Vocabolario on line

osmanto s. m. [lat. scient. Osmanthus, comp. del gr. ὀσμή «odore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie arboree o arbustive sempreverdi dell’Asia orient. e dell’America [...] Settentr., con piccoli fiori bianchi in cime o in grappoli di cime; alcune specie, come Osmanthus fragrans, con fiori profumati, si coltivano nei giardini. ... Leggi Tutto

salvastrèlla

Vocabolario on line

salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] esse, comunem. chiamata salvastrella o pimpinella (lat. scient. Sanguisorba minor o Poterium sanguisorba), con foglie basali di 13-17 segmenti ellittici e spighe con fiori ermafroditi e unisessuali, vive in luoghi aridi e negli incolti; un’altra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guerrilla gardening

Neologismi (2012)

guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato [...] notte buia a fredda a Leeds, nel furgone trasportavamo bulbi, piante, semi, attrezzi da giardinaggio, all’improvviso un agente di formato da persone che si organizzano per rinverdire con fiori e alberi gli spazi pubblici degradati, senza chiedere ... Leggi Tutto

aristolochiàcee

Vocabolario on line

aristolochiacee aristolochiàcee s. f. pl. [lat. scient. Aristolochiaceae, der. del nome del genere Aristolochia: v. aristolochia]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose specie: sono erbe o piante [...] legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento, con fiori spesso di odore assai sgradevole; il legno di alcune specie è adoperato nella costruzione di strumenti musicali. ... Leggi Tutto

santalàcee

Vocabolario on line

santalacee santalàcee s. f. pl. [lat. scient. Santalaceae, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 400 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte [...] xerofile: sono piante erbacee o legnose, arbustive e arboree, olo- o emiparassite, con fiori omeoclamidati e frutto a drupa o noce con un solo seme. ... Leggi Tutto

arpagòfito

Vocabolario on line

arpagofito arpagòfito s. m. [lat. scient. Harpagophytum, comp. del gr. ἅρπαγος «gancio, uncino» e ϕυτόν «pianta»]. – Genere di piante della famiglia pedaliacee con poche specie dei luoghi aridi dell’Africa [...] merid.; sono piante perenni, con fiori isolati rossi, frutto capsulare, munito di varie emergenze robuste provviste di uncini, mediante i quali si attaccano al vello di animali che diventano così il mezzo di disseminazione. ... Leggi Tutto

lèlia

Vocabolario on line

lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle [...] regioni costiere dell’America Centrale e del Brasile: sono piante epifite o rupestri, con fiori vistosi, solitarî o in racemi, vivacemente colorati in roseo o porporino; molte specie si coltivano nelle serre o nei giardini, anche in forme ibride. ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] con prevalenza nelle regioni caldo-umide, distinte in circa 10.000 specie, comprendenti piante nane, alte pochi millimetri, e piante aculeatum), usata per decorare mazzi di fiori, molto simile alla felce maschio, con la quale cresce spesso insieme. F. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali