• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] amygdalina, alto fino a 100 m e con 10 m di diametro), con foglie dimorfe: quelle delle piante giovani sessili, opposte e dorsoventrali, quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti; i fiori, isolati o in glomeruli o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

malvastro

Vocabolario on line

malvastro s. m. [lat. scient. Malvastrum, der. del lat. class. malva «malva», con suffisso pegg.]. – Genere di piante malvacee, con una dozzina di specie dell’America e dell’Africa merid., di cui alcune [...] coltivate per ornamento: sono erbe o suffrutici, con fiori rossi, aranciati o gialli. Nei giardini vengono talora coltivate, con il nome di Malvastrum, piante appartenenti ad altri generi delle malvacee. ... Leggi Tutto

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] in senso concr., l’insieme dei fiori di una pianta o di un complesso di piante: una f. scarsa, abbondante, una meravigliosa fioritura. b. Per analogia, f. del fitoplancton, o f. algale (o anche, con espressione lat., flos aquae), comparsa di macchie ... Leggi Tutto

amorfofallo

Vocabolario on line

amorfofallo s. m. [lat. scient. Amorphophallus, comp. del gr. ἄμορϕος «amorfo» e ϕαλλός «fallo2»]. – Genere di piante della famiglia aracee, con un’ottantina di specie paleotropicali: sono piante tuberose, [...] generalmente con una sola grande foglia, molto suddivisa, infiorescenza a spata larga e breve, spadice terminante in un’appendice con fiori rudimentali, nudi e unisessuali; di molte specie si mangiano i tuberi ricchi di amido. ... Leggi Tutto

scutellària

Vocabolario on line

scutellaria scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] : sono erbe annuali o perenni e anche suffrutici, con fiori purpurei, azzurro-violacei, bianchi o gialli riuniti in spighe si allunga notevolmente all’antesi del fiore. Alcune specie sono interessanti come piante ornamentali, altre erano un tempo ... Leggi Tutto

ripigliare

Vocabolario on line

ripigliare v. tr. [comp. di ri- e pigliare] (io ripìglio, ecc.). – È sinon. di riprendere e le differenze di uso tra l’uno e l’altro verbo corrispondono molto da vicino a quelle intercorrenti tra prendere [...] la manovra eseguita siano giunti a fine corsa e disporli in modo che la manovra stessa possa essere ripresa. Assol., con valore intr. (aus. avere), di piante o fiori appassiti, riprendere vigore e freschezza: i geranî hanno ripigliato; in agraria, di ... Leggi Tutto

serpillo

Vocabolario on line

serpillo (ant. serpóllo) s. m. [dal lat. serpyllum o serpullum, gr. ἕρπυλλον]. – Nome comune di piante appartenenti a diverse specie del genere Thymus, molto simili tra loro e nel passato identificate [...] piante con fusti lunghi da pochi cm a una trentina, legnosi alla base, prostrati o striscianti e spesso radicanti ai nodi; le foglie coriacee e variabili per aspetto e pelosità non sono revolute come quelle del timo (Thymus vulgaris); i piccoli fiori ... Leggi Tutto

aràcee

Vocabolario on line

aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti [...] o epifite; hanno fiori ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga, con asse carnoso (spadice), avvolta alla base da una brattea (spata), e frutto a bacca. ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] e le spermatofite o, in senso più stretto, le angiosperme, cioè le piante con i fiori tipici, tutte caratterizzate dalla differenziazione di tessuti con varie funzioni (tegumentale, di conduzione, ecc.) in rapporto a differenti modificazioni della ... Leggi Tutto

lattaiòla

Vocabolario on line

lattaiola lattaiòla s. f. [der. di latte, perché piante che contengono latice]. – Nome comune e region. di alcune piante erbacee della famiglia composite, tra cui la specie Chondrilla juncea (detta anche [...] e di alcune specie del genere Picris. In partic., l. pungente (lat. scient. Picris hieracioides), erba con fiori gialli, diffusa con parecchie varietà nei luoghi coltivati e incolti dell’Europa e dell’Asia, caratterizzata dalla ruvidezza di tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali