• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

pterocària

Vocabolario on line

pterocaria pterocària s. f. [lat. scient. Pterocarya, comp. di ptero- e gr. κάρυον «noce»]. – Genere di piante iuglandacee, con una decina di specie dell’Asia: sono alberi decidui simili al noce, con [...] fiori unisessuali riuniti in amenti penduli, e frutti costituiti da piccole noci, di solito con due ali distinte; sono piante di interesse ornamentale. ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] il tabacco da fumo e da masticare, e il tabacco da fiuto: sono piante annuali, con fusto erbaceo, foglie sessili di forma variabile a seconda della varietà, fiori bianchi, rosei o rossi, disposti in pannocchie apicali, frutto a capsula ... Leggi Tutto

pùia

Vocabolario on line

puia pùia s. f. [lat. scient. Puya, da una voce araucana]. – Genere di piante bromeliacee con circa 120 specie che crescono nelle regioni andine tra i 2000 e i 4000 m: sono piante perenni, xerofile, [...] simili a quelle delle agavi, aculeate all’apice e al margine, infiorescenza a racemo, talora composto, compatto, con fiori gialli verdognoli, azzurri o violetti. Dal tronco di alcune specie si estrae una gomma formata essenzialmente da bassorina. ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] che comprende piante con il massimo grado di evoluzione; vi appartengono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, nel fiore, di un ovario chiuso entro il quale si trovano gli ovuli; i fiori sono per lo più vistosi, più completi o ... Leggi Tutto

clitòria

Vocabolario on line

clitoria clitòria s. f. [lat. scient. Clitoria, dal gr. κλειτορίς «clitoride», per la forma dei fiori]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una trentina di specie erbacee, arbustive, talora [...] rampicanti, delle regioni calde; particolarmente coltivata in tutte le regioni tropicali è la specie Clitoria ternatea, sia per i bei fiori azzurri, sia per le applicazioni terapeutiche che hanno le sue varie parti. ... Leggi Tutto

eliàntemo

Vocabolario on line

eliantemo eliàntemo s. m. [lat. scient. Helianthemum, comp. del gr. ἥλιος «sole» e ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante cistacee con un’ottantina di specie, la maggior parte del Mediterraneo, di cui [...] Italia: sono erbe o suffrutici a fiori pentameri, bianchi, gialli o rosei, che crescono in prati o pascoli aridi e in ambienti rupestri; la specie più nota (Helianthemum nummularium) è coltivata in molte varietà, per i graziosi fiori gialli o rosei. ... Leggi Tutto

umbellulària

Vocabolario on line

umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] e lanceolate contenenti un olio volatile starnutatorio; i piccoli fiori bianco-giallicci sono privi di valore ornamentale; i frutti sono nere a maturità, grosse come una ciliegia. La pianta è coltivata nei giardini delle regioni temperate per il ... Leggi Tutto

welwitschiacee

Vocabolario on line

welwitschiacee 〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] base per tutta la vita della pianta (molti anni), disfacendosi gradualmente all’apice. I fiori, dioici, si sviluppano all’ascella disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno due foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi ... Leggi Tutto

calceolària

Vocabolario on line

calceolaria calceolària s. f. [lat. scient. Calceolaria, der. del lat. calceŏlus «scarpina», per la forma della corolla]. – 1. Genere di piante della famiglia scrofulariacee: ha i fiori bilabiati, con [...] grande, concavo, arrotondato, a pantofola. Comprende circa 200 specie, dell’America Merid. e Centr., alcune delle quali, di notevole effetto ornamentale, si coltivano per la bellezza dei fiori. 2. Nome comune delle specie più note di questo genere. ... Leggi Tutto

ciclamino

Vocabolario on line

ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie [...] primaverile. Frequentemente coltivata è la specie C. persicum dell’Anatolia e dell’Iran, di cui si conoscono molte forme orticole, a fiori più grandi che nelle altre specie e di vario colore, dal rosso, al rosa, al bianco. 2. Come agg. invar., di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali