• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

ornamentale

Vocabolario on line

ornamentale agg. [der. di ornamento]. – Che concerne gli ornamenti, l’ornamentazione: abbellimenti di carattere essenzialmente o.; più com., che serve di ornamento: linee, motivi o.; pietre o. (o da [...] per mosaici, tarsie, rivestimenti particolari, fregi; piante o., quelle utilizzate a scopo decorativo, per giardini, edifici, ecc., pregiate per il fogliame (alberi, felci, varie piante da serra) o per i fiori (rose, garofani, ecc.) o per i ... Leggi Tutto

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] sono ombrelle composte senza brattee e bratteole; i fiori hanno petali piccoli e biancastri. Le denominazioni commerciali fanno riferimento alle caratteristiche morfologiche delle piante in coltura e delle parti utilizzate: sedano da coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] alta fino a 150 cm, con breve rizoma, foglie opposte pennatosette, fiori bianchi o rosei in pannocchie di cime, e frutto ad achenio con pappo piumoso. Dal rizoma e dalla radice secca della pianta si ottiene, per distillazione con vapore d’acqua, un ... Leggi Tutto

tagète

Vocabolario on line

tagete tagète s. f. [lat. scient. Tagetes, dalla variante di lettura tagetes del lat. tardo tragauthes, nome di una pianta]. – Genere di piante composite della famiglia tubuliflore, con una trentina [...] dall’Arizona all’Argentina: sono erbe con foglie opposte, capolini raggiati a fiori gialli o aranciati e un involucro di conoscono anche specie nane e a capolini pieni, hanno tutte le parti fortemente odorose e sono coltivate soprattutto per i fiori. ... Leggi Tutto

rusco

Vocabolario on line

rusco s. m. [lat. rūscus o rūscum] (pl. -chi). – 1. Nome region. di piante spinose diverse, come rovo, pungitopo, asparago. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. [...] Ruscus) con poche specie, di cui due anche in Italia, il pungitopo e la bislingua, a fiori dioici, inseriti nel mezzo dei fillocladî. ... Leggi Tutto

mèsua

Vocabolario on line

mesua mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] poche specie delle Indie Orient. e di Giava: sono alberi o arbusti con foglie lanceolate, coriacee e fiori solitarî, ascellari, piuttosto grandi. Una sua specie, Mesua ferrea, spontanea in India, è spesso coltivata (spec. presso i templi buddisti ... Leggi Tutto

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] e inselvatichito, emanante un odore forte e sgradevole, alto fino a 1 m, con foglie bipennatosette, glauche, con ghiandole oleifere, e fiori gialli; la pianta intera e le foglie sono usate in medicina (come emmenagogo e antispastico intestinale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] o da fiori, per lo più di terracotta o cemento o legno, per coltivarvi piante. C. di risparmio, cassetta, per lo più metallica, messa a disposizione spec. nel passato, da banche e casse di risparmio per essere usata come salvadanaio, con facoltà o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calcatréppola

Vocabolario on line

calcatreppola calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] simile a un cardo, alta fino a ½ m, con capolini di fiori biancastri, comune nei luoghi aridi dell’Europa e del regioni nord-orientali del Mediterraneo. e. C. marina (Eryngium maritimum): pianta glauca, delle arene marittime del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

boccònia

Vocabolario on line

bocconia boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] pannocchie terminali piumose. Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, e fiori provvisti di due soli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali