icacinacee
icacinàcee s. f. pl. [dal nome del genere Icacina, der. dello spagn. (h)icaco: v. icaco]. – Famiglia di piante dell’ordine celastrali, confiori regolari e frutto drupaceo, che comprende circa [...] 400 specie, prevalentemente legnose, alcune rampicanti, tutte delle regioni calde ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina [...] di specie dell’emisfero boreale: sono graziosi arbusti confiori bianchi profumati, alcuni coltivati nei giardini. ...
Leggi Tutto
bletia
blètia ‹blètia o blèzzia› s. f. [lat. scient. Bletia, dal nome del farmacista spagn. L. Blet (sec. 18°)]. – Genere di piante orchidacee, con 20 specie, dell’America tropicale: sono erbe a fusti [...] trasformati in tuberi appiattiti, portanti alla sommità le foglie, confiori grandi, in spighe laterali; qualche specie si coltiva in serra. ...
Leggi Tutto
caiofora
caiòfora s. f. [lat. scient. Cajophora, comp. del gr. καίω «bruciare» e -ϕορος «-foro», per i peli orticanti]. – Genere di piante della famiglia loasacee, dell’America Merid.: sono erbe annue [...] o perenni, alcune rampicanti, quasi tutte fornite di peli orticanti, confiori bianchi, gialli, rossi; una specie, Cajophora lateritia, si coltiva talvolta nei giardini. ...
Leggi Tutto
monoclino
agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piantecon tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: [...] sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui, dei tre assi cristallografici, due sono perpendicolari a quello principale ma obliqui tra di loro; cristalli m., appartenenti al sistema ...
Leggi Tutto
linaiola
linaiòla s. f. [der. di lino2, perché simile a questa pianta nell’aspetto e nelle foglie]. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (Linaria vulgaris), comune negli incolti e tra i ruderi [...] e Asia occid., confiori gialli in grappolo compatto, per cui è anche coltivata nei giardini; in passato ha avuto qualche applicazione medicinale, per i glicosidi che contiene nelle sue varie parti. È anche nome delle specie di piante appartenenti al ...
Leggi Tutto
linaria
linària s. f. [lat. scient. Linaria, der. del lat. class. linum «lino2»; v. linaiola]. – Genere di piante scrofulariacee, con circa 150 specie erbacee, annue o perenni, confiori di vario colore, [...] solitarî o in racemo, distinti per il tubo corollino prolungato alla base in uno sprone più o meno vistoso; in Italia sono presenti una ventina di specie, tra le quali la linaiola ...
Leggi Tutto
astranzia
astrànzia s. f. [lat. scient. Astrantia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, che comprende alcune specie eurasiatiche; in Italia vivono Astrantia maior (detta [...] comunem. astranzia) e A. minor, piccole erbe perenni, confiori in ombrelle semplici, circondate da un involucro di brattee generalmente bianche o rosee, raggianti. ...
Leggi Tutto
rutali
s. f. pl. [lat. scient. Rutales, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Ordine di piante dicotiledoni erbacee, arbustive, più spesso legnose, confiori regolari, ermafroditi, e foglie alterne o [...] opposte, semplici o composte, talvolta ridotte a spine, dotate di ghiandole traslucide che secernono olî eterei ...
Leggi Tutto
blumenbachia
blumenbàchia s. f. [lat. scient. Blumenbachia, dal nome del naturalista ted. J. F. Blumenbach (1752-1840)]. – Genere di piante della famiglia loasacee, con varie specie dell’America Merid.: [...] sono erbe annue, coperte di peli urticanti e di peli uncinati, confiori di struttura complessa, frutti vescicolosi e leggeri, che si staccano dalla pianta e vengono diffusi dal vento. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...