boltonia
boltònia s. f. [lat. scient. Boltonia, dal nome del botanico ingl. J. Bolton (sec. 18°)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con diverse specie dell’America Settentrionale: [...] sono erbe perenni, alte, confiori simili agli aster, in capolini peduncolati; si coltivano nei giardini per la fioritura copiosa e compatta. ...
Leggi Tutto
calicantacee
calicantàcee s. f. pl. [lat. scient. Calycanthaceae, dal nome del genere Calycanthus: v. calicanto]. – Famiglia di piante dicotiledoni policarpiche, comprendente il solo genere calicanto: [...] sono arbusti a foglie opposte, intere, confiori aciclici e frutti indeiscenti. ...
Leggi Tutto
monsonia
monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, [...] erbacee o arbustive, confiori bianchi o rossi, alcune delle quali coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
perilla
s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue confiori piccoli, bianchi [...] o rosei riuniti in racemi o pannocchie; dai semi di una pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color giallo chiaro usato per preparare vernici a ...
Leggi Tutto
afelandra
s. f. [lat. scient. Aphelandra, comp. del gr. ἀϕελ ή ς «semplice» e ἀν ή ρ ανδρός «uomo», per le antere uniloculari]. – Genere di piante della famiglia acantacee con circa 60 specie dell’America [...] tropicale; sono arbusti o erbe, molto ornamentali, confiori gialli, aranciati o rossi; parecchie specie si coltivano nelle serre. ...
Leggi Tutto
globulariacee
globulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Globulariaceae, dal nome del genere Globularia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale, con 3 soli generi, costituiti da frutici o suffrutici, [...] spesso ericoidi, o erbe, confiori piccoli in capolini o spighe. ...
Leggi Tutto
gloriosa
gloriósa s. f. [lat. scient. Gloriosa, dal lat. class. gloriosus «glorioso»]. – Genere di piante liliacee con poche specie dell’Asia e Africa tropicali, talora coltivate in serra: sono erbe [...] perenni, tuberose, alcune rampicanti per mezzo di viticci, confiori grandi forniti di lungo peduncolo. ...
Leggi Tutto
dioscoreacee
dioscoreàcee s. f. pl. [lat. scient. Dioscoreaceae, dal nome del genere Dioscorea: v. dioscorea]. – Famiglia di piante monocotiledoni che comprende pochi generi, la maggior parte tropicali: [...] sono erbe o arbusti a fusti volubili o rampicanti, confiori generalmente unisessuali, piccoli, rizoma o radice spesso ingrossati a tubero e ricchi d’amido. ...
Leggi Tutto
morinda
s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] e subtropicali del Vecchio e Nuovo mondo: sono alberi o arbusti, talora rampicanti, confiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili a una mora; alcune specie forniscono frutti e ...
Leggi Tutto
siderite2
siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, [...] centrale; sono erbe, suffrutici o frutici, spesso lanosi o tomentosi, confiori generalmente gialli riuniti in spicastri. Poche sono le specie italiane, tra cui Sideritis romana, pianta annuale, comune nei prati e nei pascoli aridi, nelle garighe e ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...