resedacee
reṡedàcee s. f. pl. [lat. scient. Resedaceae, dal nome del genere Reseda (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante (incluse nel passato nelle readali e in classificazioni più recenti nell’ordine [...] Capparales), annue o bienni, diffuse soprattutto nei paesi mediterranei, confiori zigomorfi, in grappolo o spiga, foglie stipolate e frutti a capsula. ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] prati, piante e fiori in cemento. Nel 1935 qualcosa fu costruito, però: l’ippodromo di Maia, una delle più belle piste dell’ostacolismo d’Europa. (Gianni Ranieri, Stampa, 11 giugno 2005, Tuttolibri, p. 11).
Derivato dal s. m. ostacolo con ...
Leggi Tutto
amorfa
amòrfa s. f. [lat. scient. Amorpha, dal gr. ἄμορϕος «amorfo», per la corolla anomala]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, comprendente una decina di specie americane, confiori a corolla [...] ridotta al solo vessillo, riuniti in densi racemi terminali; vi appartiene l’indaco bastardo, che cresce anche nell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
uvaria
uvària s. f. [lat. scient. Uvaria, der. del lat. uva «uva», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante anonacee legnose rampicanti o scandenti delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa; [...] comprende un centinaio di specie, tra cui Uvaria rufa, pianta prostrata, pelosa, confiori in grappolo, coltivata per le rosse bacche commestibili. ...
Leggi Tutto
fiteuma
fitèuma s. m. [lat. scient. Phyteuma, dal gr. ϕύτευμα «pianta»]. – Genere di piante della famiglia campanulacee con varie specie, di cui una ventina in Italia: sono erbe perenni confiori azzurri, [...] rosei o bianchi in capolino terminale o in lunga spiga; varie specie sono coltivate nei giardini; le rosette fogliari giovani si mangiano in insalata ...
Leggi Tutto
godezia
godèzia s. f. [lat. scient. Godetia, dal nome del botanico svizz. C.-H. Godet († 1879)]. – Genere di piante enoteracee con una ventina di specie americane: sono erbe per lo più annue, confiori [...] vistosi, rosei, purpurei o bianchi, in racemi o spiche, talvolta coltivate per decorare aiuole. Attualmente le specie del genere Godetia sono incluse nel genere Clarkia della famiglia onagracee ...
Leggi Tutto
fitolaccacee
fitolaccàcee s. f. pl. [lat. scient. Phytolaccaceae, dal nome del genere Phytolacca, comp. di phyto- «fito-» e del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, erbacee [...] o legnose, confiori a racemi, frutto vario e foglie intere; vi appartengono numerose specie riunite in 24 generi delle regioni calde. ...
Leggi Tutto
ceanoto
ceanòto s. m. [lat. scient. Ceanothus, dal gr. κεάνωϑος, sorta di pianta spinosa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ramnacee, con circa 50 specie del Nord America: sono alberetti [...] o arbusti, talora spinosi, confiori piccoli, bianchi o azzurri in infiorescenze molto compatte, simili a capolini o racemi. La maggior parte delle specie, molto decorative, vengono coltivate nei giardini; le foglie di Ceanothus americanus vengono ...
Leggi Tutto
begoniacee
begoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Begoniaceae, dal nome del genere Begonia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante, per lo più erbacee, confiori unisessuali e frutto costituito generalmente [...] da una capsula alata; le più note sono quelle appartenenti al genere begonia ...
Leggi Tutto
agerato
agèrato s. m. [lat. scient. Ageratum, dal gr. ἀγ ή ρατον «millefoglio», der. di γηράσκω «invecchiare» col pref. ἀ- priv., propr. «che non invecchia» (perché pianta perenne)]. – Genere di piante [...] erbacee della famiglia delle composite tubuliflore, con una trentina di specie, americane; alcune si coltivano nei giardini, come la specie Ageratum houstonianum, detta in ital. agerato o celestino, originaria del Messico, confiori azzurri. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...