araucaria
araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una [...] e dell’America Merid., confiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si sfasciano a maturità. In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate, le specie: A. excelsa, apprezzata anche come pianta da appartamento, in piccoli ...
Leggi Tutto
canellacee
canellàcee s. f. pl. [lat. scient. Canellaceae, dal nome del genere Canella, che è dal lat. mediev. canella «cannella»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, ordine parietali, confiori ermafroditi [...] e frutto a bacca, comprendente pochi generi; sono piccoli alberi con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, che crescono nell’Africa e nell’America tropicali. Dalla specie Canella alba si ricava la cannella bianca, adoperata per ...
Leggi Tutto
ornitogalo
ornitògalo s. m. [lat. scient. Ornithogalum, dal gr. ὀρνιϑόγαλον, comp. di ὄρνις -ιϑος «uccello» e γάλα «latte»]. – Genere di piante liliacee, con un centinaio di specie dell’Europa, Africa [...] e Asia occidentale: sono erbe bulbose confiori a grappolo o in corimbo, bianchi o gialli; in Italia crescono una ventina di specie, di cui comune in terreni coltivati ed erbosi il latte di gallina (Ornithogalum umbellatum). ...
Leggi Tutto
wahlenbergia
wahlenbèrgia 〈valem-〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wahlenbergia, dal nome del naturalista e medico sved. G. Wahlenberg (1780-1851)]. – Genere di piante campanulacee con numerose specie [...] merid. e insulare vive, ma solo in poche località, la specie Wahlenbergia nutabunda, pianta annuale dei pascoli aridi); sono di norma erbe annue o perenni, di vario aspetto, confiori solitarî o più di rado in cime, di colore dall’azzurro al bianco ...
Leggi Tutto
echite
s. f. [lat. scient. Echites, dal lat. class. echite(s), una pianta erbacea che si riteneva utile come antidoto al morso di vipera (gr. ἔχις)]. – Genere di piante apocinacee, con poche specie dell’America [...] tropicale; sono liane confiori vistosi, spesso coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
flomide
flòmide s. f. [lat. scient. Phlomis, dal gr. ϕλομίς -ίδος, nome di alcune specie di verbasco]. – Genere di piante labiate, con 65 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe perenni [...] o arbusti, spesso tomentosi, confiori gialli o rosei in grossi verticilli; ne fa parte la salvia selvatica (Phlomis fruticosa), comune nell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
imenocallide
imenocàllide s. f. [lat. scient. Hymenocallis, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. κάλλος «bellezza», per la membrana (paracorolla) che riunisce i filamenti staminali]. – Genere di piante amarillidacee [...] con una quarantina di specie dell’America tropicale: sono erbe bulbose confiori bianchi e profumati, spesso coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
cisto
s. m. [lat. scient. Cistus, dal gr. κίσϑος o κίστος]. – Genere di piante della famiglia cistacee, con 16 specie del Mediterraneo: sono frutici o suffrutici, confiori grandi, rosei o bianchi. In [...] Italia crescono otto specie, tra cui, nella macchia sempreverde, il brentine o scornabecco (Cistus salviifolius), il cisto marino o brentine o imbrentine (C. monspeliensis), ecc ...
Leggi Tutto
brassavola
brassàvola s. f. [lat. scient. Brassavola, dal nome del medico ferrarese A. Brassavola, più noto col soprannome di A. Musa (1500-1555)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee monandre, [...] confiori grandi, odorosi; comprende una ventina di specie, americane, alcune delle quali, nel nostro clima, vengono coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
petiveria
petivèria s. f. [lat. scient. Petiveria, dal nome del botanico ingl. J. Petiver († 1718)]. – Genere di piante fitolaccacee, con una sola specie, Petiveria alliacea, dell’America Centr., che [...] è un suffrutice confiori piccoli in racemi, le cui parti erbacee hanno un forte odore di aglio; è usata nella medicina popolare indigena in varie malattie, e occasionalmente coltivata in serra. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...