vateria
vatèria s. f. [lat. scient. Vateria, dal nome di A. Vater, botanico ted. del sec. 17°]. – Genere di piante della famiglia dipterocarpacee con alcune specie dell’India, Srī Laṅka e isole Seychelles: [...] sono grandi alberi sempreverdi, confiori in ricche pannocchie, il cui fusto contiene numerosi canali resiniferi; il loro legno è utilizzato in falegnameria e per imballaggi. Dai semi della specie Vateria indica, uno degli alberi più belli dell’India ...
Leggi Tutto
pterocarpo
s. m. [lat. scient. Pterocarpus, comp. di ptero- e -carpus «-carpo», per l’ala che circonda il frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con un centinaio di specie dei paesi tropicali: [...] sono alberi o liane confiori riuniti in racemi o pannocchie, di solito gialli, legumi compressi, indeiscenti, orbicolari o ovati, contenenti per lo più un solo seme; varie sono le specie utili: alcune, dell’India, dànno il kino, altre un legno forte ...
Leggi Tutto
abro
s. m. [lat. scient. Abrus, dal gr. ἁβρός «molle»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con poche specie tropicali, a cui appartiene la specie Abrus precatorius, noto come [...] , paternostri di san Domenico, fagiolo indiano, veccia della Guinea, liquirizia indiana): è un suffrutice rampicante, originario dell’India, confiori rossi a grappoli ascellari o terminali; il frutto è un legume i cui semi, detti anch’essi jequirity ...
Leggi Tutto
abronia
abrònia s. f. [lat. scient. Abronia, der. del gr. ἁβρός «molle»]. – Genere di piante erbacee della famiglia nictaginacee, che comprende una dozzina di specie dell’America Settentr., confiori [...] in capolini; alcune si coltivano nei giardini ...
Leggi Tutto
siglismo
s. m. Uso spropositato di sigle e acronimi. ◆ Tenti qualcuno di capire qualcosa, per esempio, nel settore degli uffici tecnici pubblici, dove fra Putt, Pip, Pot, Pug, più che comunicare è un [...] . È il trionfo del siglismo, che in politica (Cdl, Fed, Gad) sta sostituendo la stagione di piante e fiori. (Gigi Montonato, Nuovo quotidiano di Puglia, 31 dicembre 2004, p. 8, Opinioni).
Derivato dal s. f. sigla con l’aggiunta del confisso -ismo. ...
Leggi Tutto
erniaria
erniària s. f. [lat. scient. Herniaria, der. del lat. class. hernia «ernia», perché una sua specie era usata come rimedio contro l’ernia]. – Genere di piante cariofillacee con una ventina di [...] specie mediterranee e dell’Europa centr.; sono erbe piccole, ramosissime, confiori minuti, pentameri, in glomeruli. ...
Leggi Tutto
lisimachia
lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, [...] , tra le quali la lisimachia o mazza d’oro comune (Lysimachia vulgaris), erba perenne alta anche più di un metro, confiori gialli riuniti in pannocchie; cresce nei luoghi umidi in gran parte del mondo antico, ed è anche coltivata nei giardini; ha ...
Leggi Tutto
guerrilla gardener
(Guerrilla Gardener) loc. s.le m. e f. inv. Chi fa azioni di guerrilla gardening. ◆ Per agire da guerrilla gardener, il primo passo è l’individuazione di un’area degradata su cui agire; [...] ) • I Guerrilla Gardener operano di notte, in clandestinità, per restituire alla città risvegli sorprendenti, rivestendo confiori e piante gli spazi verdi inutilizzati. Questa iniziativa, ha ottenuto il plauso di molte aziende di giardinaggio, che ...
Leggi Tutto
aristea
arìstea s. f. [lat. scient. Aristea, der. del lat. arista «resta», per le foglie con estremità appuntita]. – Genere di piante iridacee, con circa 60 specie dell’Africa per lo più meridionale: [...] sono erbe perenni confiori azzurri, di rado bianchi, aperti per poche ore; alcune specie si coltivano per la bella fioritura. ...
Leggi Tutto
verbesina
verbeṡina s. f. [lat. scient. Verbesina, di etimo incerto]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate d’America: sono [...] erbe annue o perenni e nei paesi tropicali anche arbusti, con capolini a corimbo o solitarî confiori gialli o bianchi; alcune specie si coltivano nei giardini. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...