bumelia
bumèlia s. f. [lat. scient. Bumelia, dal lat. bumelia, gr. βουμελία «frassino»]. – Genere di piante della famiglia sapotacee, con molte specie dell’America: sono alberi o arbusti spesso spinosi, [...] con legno molto duro. Vi appartiene la specie Bumelia lycioides dell’America Settentr., coltivata nei giardini delle regioni temperate: è un alberetto confiori bianchi, profumati, in fascetti. ...
Leggi Tutto
pedalio
pedàlio s. m. [lat. scient. Pedalium, dal gr. πηδάλιον, nome di una pianta]. – Genere di piante pedaliacee, con la sola specie Pedalium murex, dell’India e dell’Africa: è un’erba annua, confiori [...] grandi e frutto a noce, di forma piramidale con alla base 4 aculei conici. ...
Leggi Tutto
cariocaracee
cariocaràcee s. f. pl. [lat. scient. Caryocaraceae, dal nome del genere Caryocar, comp. del gr. κάρυον «noce» e κάρ «capo», con allusione ai grossi frutti]. – Piccola famiglia di piante [...] dicotiledoni dell’ordine parietali: sono alberi dell’America, confiori attinomorfi e frutto a drupa con mesocarpio ricco di olio. ...
Leggi Tutto
scrofulariali
s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] e le lentibulariacee): sono rappresentate per lo più da erbe o arbusti confiori tetraciclici di solito ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la ...
Leggi Tutto
proboscidea
proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] annue o perenni, per lo più sdraiate, confiori vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico è il frutto, una capsula bivalve, ...
Leggi Tutto
trocodendro
trocodèndro s. m. [lat. scient. Trochodendron, comp. di trocho- «troco-» e gr. δένδρον «albero», per la disposizione verticillata degli stami]. – Genere di piante trocodendracee con la sola [...] specie Trochodendron aralioides di Formosa, della Corea e del Giappone, albero che presenta un bel fogliame, infiorescenze a racemo confiori verde brillante, senza perianzio, gineceo con pochi carpelli che alla maturazione formano dei follicoli. ...
Leggi Tutto
ballota
ballòta s. f. [dal lat. ballote -es, gr. βαλλωτή, che indicavano la specie di cui al n. 2]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate (lat. scient. Ballota), con brattee simili alle foglie, [...] 2. Pianta (lat. scient. Ballota nigra), nota anche con i nomi di marrobio fetido o cimiciotto, comune lungo le siepi, sui ruderi, ecc.; è un’erba perenne, alta fino a 1 m, con foglie simili a quelle dell’ortica, di odore disgustoso, e confiori rosei ...
Leggi Tutto
liguliflore
liguliflòre s. f. pl. [lat. scient. Liguliflorae, comp. del lat. ligŭla (v. ligula) e flos floris «fiore»]. – In botanica, sottofamiglia delle composite che comprende piantecon vasi laticiferi, [...] di rado con ghiandole oleifere; si distingue dall’altra sottofamiglia, delle tubuliflore, anche per il capolino che ha soltanto fiori ligulati ed ermafroditi. Da alcuni autori sono state elevate al rango di famiglia con il nome di cicoriacee. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] fasci conduttori, collegando il midollo con la corteccia, e che, nelle piantecon accrescimento diametrico secondario, si allungano dal centro alla periferia le sostanze elaborate dalla pianta. c. Fiori del r., quelli che nel capolino delle composite ...
Leggi Tutto
dicentra
dicèntra s. f. [lat. scient. Dicentra, dal gr. δίκεντρος «che ha due pungiglioni», comp. di δι- «di-2» e κέντρον «pungiglione, sprone»]. – Genere di piante della famiglia fumariacee, con 15 [...] , di cui alcune si coltivano nei giardini; più comune fra queste è Dicentra spectabilis, nota col nome di cuor di Maria, pianta perenne confiori penduli, compressi, con i due petali esterni grandi, rosei o bianchi, formanti la figura di un cuore. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...