peperone
peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] confiori solitarî bianchi, pendenti, e frutti a bacca, senza succo e con molti semi. 2. Nell’uso com., nome dei frutti della pianta essere, diventare rosso come un p., dalla vergogna, per timidezza, ecc. ◆ Dim. peperoncino, con sign. partic. (v.). ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] delle artiglierie antiche e di quelle di bronzo. 3. Genere di piante leguminose papiglionacee (lat. scient. Astragalus), che comprende numerosissime specie, asiatiche la maggior parte, confiori in racemi o in capolini o in fascetti ascellari, legume ...
Leggi Tutto
rutacee
rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per [...] lo più legnose, confiori e frutti molto varî, e cavità secretrici, in partic. nelle foglie e nei frutti, con produzione di olî eterei. ...
Leggi Tutto
casuarina
caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della piantacon le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee [...] filiformi, confiori monoici, in spighe, e frutto a noce; alcune specie resistono ai venti marini e sono adoperate come frangivento e per rimboschimento delle dune continentali. La specie Casuarina equisetifolia è coltivata soprattutto come pianta d ...
Leggi Tutto
glaucio
glàucio s. m. [lat. scient. Glaucium, dal gr. γλαύκιον]. – Genere di piante papaveracee, con circa 25 specie della regione mediterranea, talvolta coltivate nei giardini: sono erbe confiori simili [...] che dànno però un frutto a siliqua. In Italia cresce il papavero cornuto (Glaucium flavum), frequente nelle sabbie marittime, con frutti lunghi fino a 25 cm; contiene un abbondante succo giallo, adoperato nella medicina popolare e in veterinaria per ...
Leggi Tutto
menispermacee
menispermàcee s. f. pl. [lat. scient. Menispermaceae, dal nome del genere Menispermum: v. menispermo]. – Famiglia di piante ranunculali con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali [...] e poche delle regioni temperate: sono prevalentemente legnose, rampicanti, con foglie intere o palmate, di solito dioiche confiori piccoli e nella maggior parte riuniti in infiorescenze; i frutti sono drupe, a volte anche noci; le radici contengono ...
Leggi Tutto
silfio
sìlfio s. m. [dal lat. silphium, gr. σίλϕιον]. – 1. Presso gli antichi Greci, nome (presso i Romani laser, laserpitium) di una pianta della Cirenaica, prob. un’ombrellifera, e anche del succo [...] , usato in medicina e in culinaria. 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Silphium), con una ventina di specie dell’America Settentr.: sono erbe perenni confiori gialli, alcune delle quali danno una resina simile all’incenso ...
Leggi Tutto
canavalia
canavàlia s. f. [lat. scient. Canavalia, da una voce orientale]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con una dozzina di specie, dei paesi caldi: sono erbe confiori grandi, [...] bianchi, rosei o violacei, in racemi, legumi con semi grandi, compressi. Parecchie specie sono coltivate nei paesi tropicali perché dànno semi mangerecci, altre si coltivano per ornamento. ...
Leggi Tutto
tetracentracee
tetracentràcee s. f. pl. [lat. scient. Tetracentraceae, dal nome del genere Tetracentron, comp. di tetra- e del gr. κέντρον «centro», con riferimento al frutto tetramero]. – Famiglia di [...] piante trocodendrali comprendente una sola specie, Tetracentron sinense, albero originario della Cina, confiori a verticilli tetrameri e gineceo sincarpico che dà come frutto una capsula con quattro lobi. ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] una specie da un altra. 5. In botanica, o. di flora, diagramma che pone in relazione una serie di piantecon l’ora in cui i loro fiori si aprono, e che si può costruire sulla base di osservazioni (condotte per la prima volta da Linneo) sulla costanza ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...