saguaro
s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle [...] circa 15 m, fiori che compaiono all’estremità dei rami, di colore bianco, con circa 10 cm di diametro, e frutto a bacca, mangereccio, con polpa rossa e numerosi semi piccoli e neri, lungo alcuni centimetri. Queste piante, con le loro numerose specie ...
Leggi Tutto
parrozia
parròzia s. f. [forma italianizzata del lat. scient. Parrotia, dal nome del naturalista ted. F. W. Parrot, sec. 19°]. – Genere di piante amamelidacee con una sola specie, Parrotia persica, alberetto [...] dell’Iran settentr., dai bellissimi colori autunnali, confiori privi di corolla e stami con antere rosse appariscenti, che fornisce una sorta di legno ferro di colore roseo chiaro. ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] a internodî spesso cavi (culmo), foglie munite di lunga guaina e di lamina sessile o brevemente picciolata, confiori a perianzio ridotto, disposti in infiorescenze parziali dette spighette che formano infiorescenze composte di aspetto molto vario ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] carrozze ferroviarie; non sciupare, non guastare: i frequentatori dei giardini pubblici sono pregati di r. i fiori e le piante. Con riferimento a opere d’arte o dell’ingegno, restaurarle, tradurle, eseguirle, trasporle in altra forma conservandone ...
Leggi Tutto
vaccinio
vaccìnio s. m. [lat. scient. Vaccinium, dal lat. class. vaccinium, nome di pianta non bene identificata]. – Genere di piante ericacee con numerose specie distribuite nell’emisfero boreale e [...] utilizzate fresche o nella preparazione di marmellate o altri cibi. Sono arbusti eretti o striscianti, sempreverdi o caducifogli, confiori solitarî o in racemo e frutto a bacca; alcune specie sono coltivate per il grande effetto decorativo dovuto ai ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi [...] confiori grandi e frutto a bacca con uno o pochi semi; alcune specie, e soprattutto Symphonia globulifera, forniscono dai semi un grasso di consistenza butirrosa, usato nei paesi d’origine per calafatare le navi, come medicamento, ecc. ...
Leggi Tutto
pleomorfo
pleomòrfo agg. [comp. di pleo- e -morfo]. – In geologia, genericam., sinon. di polimorfo. In partic., in botanica, detto di piante che presentano individui con differenti caratteristiche morfologiche [...] del fiore (per es., le primule confiori brevi- e longistili); in micologia, detto di fungo caratterizzato da un ciclo con più di uno stadio sporigeno. ...
Leggi Tutto
samolo
sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto rara. ...
Leggi Tutto
tamerice
(o tamarice; ant. o region. tamarige, tamarìgia, tamarigi, ecc.) s. f. [dal lat. tamărix -īcis, o tamarice]. – Nome di varie piante arboree o arbustive del genere Tamarix, diffuse nei terreni [...] bacino del Mediterraneo all’India e al Giappone, e in partic. di Tamarix gallica, arbusto con rami sottili rivestiti di foglioline squamiformi e piccoli fiori rosei in spighe, presente in Italia lungo tutte le coste sulle sabbie umide salmastre, e ...
Leggi Tutto
leeacee
leeàcee s. f. pl. [lat. scient. Leeaceae, dal nome del genere Leea, e questo dal nome del botanico scozz. J. Lee (sec. 18°)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, che comprende il solo genere Leea [...] nelle vitacee, delle regioni tropicali dell’Africa e Asia; sono arbusti oppure erbe, privi di cirri, con foglie di solito imparipennate, fiori in ricche infiorescenze, frutto a bacca. Alcune specie si coltivano in serra per le foglie variamente ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...