listera
listèra s. f. [lat. scient. Listera, dal nome del biologo ingl. M. Lister († 1712)]. – Genere di piante orchidacee, con una trentina di specie, delle regioni temperate settentrionali; il fusto [...] presenta due sole foglie nella sua parte inferiore, e termina con una spiga di piccoli fiori verdicci. In Italia è rappresentato da due specie, delle quali è abbastanza comune nei boschi, soprattutto di latifoglie, la l. maggiore (Listera ovata). ...
Leggi Tutto
murraya
murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata [...] un legno di color giallo chiaro simile a quello di bosso, molto resistente, usato per lavori d’intaglio, mentre la corteccia si usa in profumeria; è anche coltivata nei giardini delle regioni calde o in serra per i fiori grandi, candidi e profumati. ...
Leggi Tutto
tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] di specie quasi tutte incluse nel genere Tropaeolum: sono piante erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] che presenta una spiccata eterofillia; ha fiori bianchi in ombrelle, frutti ovoidei (detti anch’essi anici o anaci), usati anice. b. Liquore forte, non dolce, aromatizzato con anice. 2. Nome di altre piante: a. A. stellato, piccolo albero dell’Asia ...
Leggi Tutto
fatsia
fàtsia s. f. [lat. scient. Fatsia, prob. dal malgascio fatsy «punta»]. – Genere di piante araliacee, con una sola specie (Fatsia japonica), arbusto a foglie grandi, lucide, e fiori piccoli e verdognoli [...] in ombrelle; in Italia è coltivata per ornamento sia all’aperto (ma denominata dai giardinieri Aralia sieboldii) sia come pianta da appartamento. ...
Leggi Tutto
crespigno
s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] annua o bienne, alta circa un metro, con foglie variamente divise e capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, . scient. S. tenerrimus), specie affine alle precedenti, con foglie commestibili, comune su muri e rupi della regione ...
Leggi Tutto
sanguinella
sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] alcuni metri, con rami giovani rosso-sanguigni, foglie opposte simili a quelle del corniolo, pubescenti sulla faccia inferiore, fiori bianchi in cime a corimbo, frutti costituiti da drupe nerastre di sapore sgradevole; è una pianta delle regioni ...
Leggi Tutto
clivia
clìvia s. f. [lat. scient. Clivia, dal nome di lady Charlotte Clive († 1866), moglie del terzo duca di Northumberland]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie dell’Africa australe, [...] coltivate per ornamento: sono erbe perenni, con foglie a rosetta e un’ombrella di fiori giallo scuri o rosso aranciati. ...
Leggi Tutto
rivina
s. f. [lat. scient. Rivina, dal nome del botanico e medico ted. A. Q. Rivinus (1625-1723)]. – Genere di piante fitolaccacee con tre specie dell’America tropicale, fra le quali, coltivata nei giardini [...] anche nelle regioni temperate, Rivina humilis, erba perenne, alta anche più di 1 m, con foglie ovate, fiori piccoli bianchi, in racemi, frutto a bacca rossa, più piccolo di un pisello. ...
Leggi Tutto
fontanesia
fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, [...] con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides, arbusto ornamentale originario del Mediterraneo occid., con piccoli fiori bianchi (rosei in una sottospecie), riuniti in racemi ascellari. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...