vilucchio
vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] ha fusti e rami volubili, foglie astate, fiori a imbuto, bianchi o rosei di 3 cm di diametro; fornisce un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre piante dei generi convolvolo e calistegia; v. bianco ...
Leggi Tutto
capparidacee
capparidàcee s. f. pl. [lat. scient. Capparidaceae, dal nome del genere Capparis, che è dal lat. class. cappăris «cappero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine readali: sono per [...] o fruticose, senza latice, con foglie semplici o composte, fiori actinomorfi o zigomorfi, frutto a capsula, siliqua o bacca. Comprende numerosi generi, quasi tutti tropicali o subtropicali, tra cui il genere Capparis, con un’unica specie, detta ...
Leggi Tutto
quebracho
〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] albero delle apocinacee (Aspidosperma quebracho-blanco) di gran parte dell’America Merid., con rami penduli, foglie coriacee simili a quelle dell’oleandro, fiori in cime e frutto a doppio follicolo; le foglie vengono usate nei paesi d’origine come ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco [...] falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori piccoli, isolati, e frutti a bacca globosa, giallo-rossiccia, mangerecci; si coltiva in Europa per ornamento e quale portainnesto per le piante di cachi; il legno, assai duro, si presta a ...
Leggi Tutto
rizofora
riżòfora s. f. [lat. scient. Rhizophora, comp. di rhizo- «rizo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante rizoforacee con poche specie arboree che crescono sulle rive dei mari tropicali nella [...] e coriacee, fiori carnosi, tetrameri, frutto a bacca con un solo seme; il fusto è sostenuto da numerose radici fulcranti e i rami superiori danno origine a molte radici aeree. Caratteristici sono i semi che germogliano già sulla pianta: l’embrione ...
Leggi Tutto
sparganiacee
sparganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sparganiaceae, dal nome del genere Sparganium, che è dal gr. σπαργάνιον, nome di una pianta]. – Famiglia di piante (inclusa nel passato nelle pandanali [...] dall’unico genere Sparganium, con una quindicina di specie, distribuite soprattutto nell’emisfero settentrionale, di cui alcune in Italia: sono erbe acquatiche o palustri con foglie lineari, distiche, e fiori monoici in capolini rotondi. ...
Leggi Tutto
maggiociondolo
maggiocióndolo s. m. [comp. di maggio2 e ciondolare, con allusione ai fiori che, in maggio, sono a grappoli pendenti]. – Nome di piante leguminose papiglionacee appartenenti al genere [...] laburno; in Italia è presente il m. comune (lat. scient. Laburnum anagyroides o Cytisus laburnum), che cresce nei boschi di latifoglie al disotto degli 800 m ed è coltivato nei giardini in diverse varietà, ...
Leggi Tutto
ippocastanacee
ippocastanàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippocastanaceae, dal nome del genere (Aesculus) hippocastanum: v. ippocastano]. – Famiglia di piante legnose dell’ordine sapindali, con una dozzina [...] di specie, a foglie palmatocomposte e fiori zigomorfi, riuniti in pannocchie. ...
Leggi Tutto
albuca
s. f. [lat. scient. Albuca, dal lat. class. albucus «asfodelo»]. – Genere di piante liliacee, con foglie strette e fiori riuniti in racemi, bianco-verdicci o giallicci. Comprende una cinquantina [...] di specie, tutte africane, qualcuna delle quali è coltivata come pianta ornamentale. ...
Leggi Tutto
veratro
s. m. [lat. scient. Veratrum, dal lat. class. veratrum «elleboro»]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con varie specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono erbe rizomatose [...] con fusto eretto, rigido, foglie ampie e fiori in racemo composto, rossi, verdicci o bianchi; alcune specie, come il v. bianco o elleboro bianco (Veratrum album), comune anche in Italia, e il v. verde (V. viride) dell’America del Nord, hanno ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...