grossulariacee
grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa [...] meno di 350 specie, cosmopolite, arbustive o anche arboree, talvolta spinose, molto spesso con peli unicellulari, foglie alterne intere o profondamente incise; hanno fiori riuniti in racemi o piccole ombrelle, oppure solitarî; i frutti sono bacche o ...
Leggi Tutto
melaleuca
melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] talvolta coltivate nelle serre: sono alberi o arbusti con foglie alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti le specie Melaleuca leucadendron della ...
Leggi Tutto
melampiro
s. m. [lat. scient. Melampyrum, dal gr. μελάμπυρον «zizzania»]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente 25 specie erbacee, tutte semiparassite, diffuse nell’emisfero boreale tra le [...] messi o nei boschi, con foglie opposte, fiori e brattee del racemo variamente colorati. ...
Leggi Tutto
cestro2
cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America [...] del genere cestro, e in partic. della specie Cestrum parqui, detta anche erba cappona, alto 2 m, con foglie lanceolate, fiori giallo-verdognoli, riuniti in pannocchia, e piccole bacche violacee. Originario del Cile e Argentina, cresce spontaneo nelle ...
Leggi Tutto
genzianacee
genzianàcee s. f. pl. [lat. scient. Gentianaceae, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Famiglia di piante simpetale, comprendente molti generi, per lo più dei paesi temperati: sono [...] erbe annue o perenni, di rado frutici, con foglie di solito opposte, e fiori spesso in cime bipare; parecchie specie sono usate in medicina. ...
Leggi Tutto
esculo2
èsculo2 s. m. [lat. scient. Aesculus, dal lat. class. aescŭlus, specie di quercia]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ippocastanacee: sono alberi o arbusti con foglie opposte, fiori [...] monoclini irregolari e frutto capsulare aculeato; vi appartengono l’ippocastano e la pàvia ...
Leggi Tutto
sofora
sòfora s. f. [lat. scient. Sophora, dall’arabo ṣufayrā’]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee, con numerose specie arboree e arbustive delle regioni tropicali e subtropicali; varie [...] specie si coltivano come ornamentali, in partic. Sophora japonica, albero simile alla robinia, con fitta chioma, grandi infiorescenze a pannocchia, fiori di colore bianco-crema, e foglie da cui si ricava una sostanza colorante gialla. 2. ...
Leggi Tutto
tofieldia
tofièldia s. f. [lat. scient. Tofieldia, dal nome del botanico ingl. Thomas Tofield († 1779)]. – In botanica, genere di liliacee con una ventina di specie: sono piante erbacee perenni, originarie [...] delle regioni temperate dell’emisfero settentr. e delle Ande; hanno foglie per lo più basali, lineari, e fiori piccoli verdastri in racemi; le due specie della flora europea (Tofieldia calyculata e T. pusilla) vivono anche in Italia, nei prati umidi ...
Leggi Tutto
cobea
cobèa s. f. [lat. scient. Cobaea, dal nome del gesuita e naturalista spagn. B. Cobo († 1657)]. – Genere di piante della famiglia delle polemoniacee, con poche specie dell’America tropicale; vi [...] appartiene la specie Cobaea scandens, pianta perenne, coltivata anche in Italia come rampicante di rapido sviluppo, con viticci sottili, ramosi, che sono le foglioline terminali delle foglie composte, e fiori campanulati, rosso-violacei. ...
Leggi Tutto
sarcocefalo
sarcocèfalo s. m. [lat. scient. Sarcocephalus, comp. di sarco- e -cephalus «-cefalo», qui nel sign. di «capolino»]. – Genere di piante rubiacee con poche specie dell’Asia, Africa e Australia [...] alberi o arbusti con grandi foglie coriacee e fiori bianchi, gialli, rossi o rosati, in densi capolini o in pannocchie; i frutti della specie Sarcocephalus esculentus, dell’Africa occid., sono commestibili, e la corteccia della pianta è usata quale ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...