magnoliali
s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] semplici, intere o a volte lobate; i fiori, di solito entomofili, solitarî o portati da infiorescenze racemose o cimose, hanno un follicoli. Nell’ordine sono comprese una decina di famiglie con circa 3000 specie che, incluse in gran parte nelle ...
Leggi Tutto
buddleia
buddlèia s. f. [lat. scient. Buddleia, dal nome del botanico ingl. A. Buddle († 1715)]. – Genere di piante della famiglia loganiacee, con numerose specie, dell’Asia, Africa e America Merid.: [...] sono generalmente arbusti, a fiori piccoli riuniti in dense infiorescenze; alcune specie si coltivano anche in Italia. ...
Leggi Tutto
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle [...] nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon alla Sierra Nevada (California), fra i 1400 e i 2700 m: è una pianta saprofita, carnosa, di colore rosso, alta fino a 35 cm, con fusto coperto di foglie ridotte a squame, e fiori grandi in denso racemo. ...
Leggi Tutto
mirciaria
mirciària s. f. [lat. scient. Myrciaria, der. del nome del genere Myrcia «mircia»]. – Genere di piante mirtacee con una sessantina di specie, arboree o arbustive, del Brasile, Perù e Indie [...] occidentali; alcune specie del Brasile, chiamate localmente jaboticaba, producono fiori sul tronco, e i frutti, simili a grosse ciliegie, sono mangerecci. ...
Leggi Tutto
melastoma
melàstoma s. m. [lat. scient. Melastoma, comp. del gr. μελάς «nero» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di piante melastomatacee, con una settantina di specie dell’Asia, Australia, ecc., arboree [...] o arbustive, alcune coltivate nelle serre, con grandi fiori rossi o violetti. ...
Leggi Tutto
bilbergia
bilbèrgia (o billbèrgia) s. f. [lat. scient. Billbergia, dal nome del naturalista sved. G. J. Billberg († 1844)]. – Genere di piante della famiglia bromeliacee, con 60 specie dell’America tropicale: [...] sono erbe generalmente cespugliose, a foglie talvolta aculeate ai margini, fiori in grappoli o spighe, con i tepali esterni verdi e gli interni colorati, liberi. Alcune specie e numerosi ibridi si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
veronicastro
s. m. [lat. scient. Veronicastrum, der. del nome del genere Veronica (v. veronica2), col suff. -astrum (v. -astro) per indicarne la somiglianza]. – Genere di piante scrofulariacee che si [...] differenziano da quelle del genere Veronica per le foglie verticillate e per i fioricon il tubo della corolla più lungo dei lobi; vi appartengono solo due specie, di cui una nordamericana (Veronicastrum virginicum, sinon. Leptandra virginica e ...
Leggi Tutto
meliacee
meliàcee s. f. pl. [lat. scient. Meliaceae, dal nome del genere Melia, che è dal gr. μελία «frassino»]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente numerose specie legnose delle regioni tropicali [...] e subtropicali, con foglie pennate e fiori riuniti in diversi tipi di infiorescenze; al genere rappresentativo, Melia, appartiene l’albero dei paternostri, coltivato anche in Europa. ...
Leggi Tutto
meliantacee
meliantàcee s. f. pl. [lat. scient. Melianthaceae, dal nome del genere Melianthus: v. melianto]. – Famiglia di piante sapindali, legnose, con foglie alterne, pennatocomposte, fiori ermafroditi [...] o unisessuali in grappoli, e frutto a capsula ...
Leggi Tutto
melianto
melïanto s. m. [lat. scient. Melianthus, comp. del gr. μέλι «miele» e ἄνϑος «fiore», per l’abbondante nettare]. – Genere di piante meliantacee con poche specie endemiche dell’Africa merid.: [...] sono arbusti sempreverdi i cui fiori secernono molto nettare; una specie, Melianthus major, si coltiva nei giardini. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...