pavetta
pavétta s. f. [lat. scient. Pavetta, dal singalese pāvaṭṭā]. – Genere di piante rubiacee, con un centinaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e del Nuovo Mondo: sono [...] arbusti o piccoli alberi sempreverdi, con foglie opposte o ternate, fiori bianchi o verdicci in infiorescenze a corimbo; alcune specie sono coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
melifagidi
melifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Meliphagidae, dal nome del genere Meliphaga, comp. del gr. μέλι «miele» e -phaga: v. -fago]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi, con varie specie, [...] in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Polinesia, caratterizzati da una lunga lingua estroflettibile rivestita di setole e terminante con una sorta di pennello, di cui si servono per raccogliere nèttare e polline dalla corolla dei ...
Leggi Tutto
sarraceniacee
sarraceniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sarraceniaceae, dal nome del genere Sarracenia, e questo dal nome del medico e naturalista canad. M. Sarrazin († 1734)]. – Famiglia di piante carnivore [...] americane che vivono in ambienti paludosi: sono una quindicina di specie erbacee, perenni, rizomatose, con foglie ascidiate, fiori vistosi solitarî o in grappoli, spesso senza corolla, e frutto a capsula, con numerosi semi. ...
Leggi Tutto
fotinia
fotìnia s. f. [lat. scient. Photinia, der. del gr. ϕωτεινός «splendente»]. – Genere di piante rosacee pomoidee, con circa una cinquantina di specie dell’Asia orientale e dell’America: sono graziosi [...] arbusti ornamentali, con foglie oblunghe e dentate, fiori bianchi riuniti in corimbi e piccoli frutti di colore rosso. ...
Leggi Tutto
miriofillo
s. m. [lat. scient. Myriophyllum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia alorragidacee, con alcune decine di specie cosmopolite: [...] sono erbe d’acqua dolce, con foglie di vario aspetto, alterne o verticillate, e fiori piccoli, spesso coltivate nelle vasche e negli acquarî. ...
Leggi Tutto
sassifraga
sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa 350 specie dell’emisfero per lo più perenni e montane, con foglie tutte o quasi tutte in rosetta, spesso carnose, e fiori di norma in grappoli o infiorescenze ...
Leggi Tutto
bulbine
bùlbine s. f. [lat. scient. Bulbine, dal lat. class. bulbĭne, variante di bolbĭne, che è dal gr. βολβίνη, nome di pianta simile al porro]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con oltre [...] 50 specie dell’Africa merid.: hanno breve rizoma, foglie a rosetta, lanceolate o lineari, fiori piccoli, gialli o bianchi, in racemo; qualche specie è coltivata nei giardini. ...
Leggi Tutto
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] che comprende circa 4000 specie erbacee, o suffrutici, raramente arbusti, con foglie sparse e fiori attinomorfi in racemi; il frutto è tipicamente una siliqua, talora un achenio o un lomento. Alcune specie (come il crescione, il rafano, il ravanello, ...
Leggi Tutto
cardamine
s. f. [lat. scient. Cardamine, dal gr. καρδαμίνη]. – Genere di piante erbacee crocifere che comprende un centinaio di specie diffuse nelle zone temperate e fredde di tutto il mondo; abbastanza [...] comune anche in Italia è il crescione dei prati (Cardamine pratensis), erba perenne con foglie imparipennate, fiori riuniti in corimbo semplice o composto, di colore rosa, lilla e in alcune varietà anche bianco; le foglie e i giovani germogli possono ...
Leggi Tutto
aceracee
aceràcee s. f. pl. [lat. scient. Aceraceae, dal nome del genere Acer «acero»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle terebintali, che comprende circa 150 specie dell’emisfero boreale: sono [...] forme legnose con foglie opposte e fiori generalmente monoclini. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...