bupleuro
buplèuro s. m. [lat. scient. Bupleurum, dal gr. βούπλευρον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, con numerose specie, di cui una quindicina in Italia: sono in [...] genere erbe annue o perenni con foglie intere, fiori giallastri, in ombrelle composte. ...
Leggi Tutto
pedaliacee
pedaliàcee s. f. pl. [lat. scient. Pedaliaceae, dal nome del genere Pedalium «pedalio»]. – Famiglia di piante scrofulariali con alcune decine di specie erbacee, annue o perenni, con peli secernenti [...] mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o riuniti in racemi; i frutti sono capsule, drupe o noci. Vi appartiene il sesamo. ...
Leggi Tutto
palaquio
palàquio s. m. [lat. scient. Palaquium, da una voce delle isole Filippine]. – Genere di piante sapotacee, con oltre un centinaio di specie arboree, dell’India e Indonesia, con foglie coriacee [...] e piccoli fiori in fascetti; diverse specie (come Palaquium gutta, P. oblongifolium, P. borneense, ecc.) forniscono la guttaperca, e sono perciò di grande importanza industriale. ...
Leggi Tutto
oleacee
oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] il ligustro e il lillà) con oltre 500 specie arboree, alte anche 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, portano in genere due stami e un ovario ...
Leggi Tutto
primulacee
primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, [...] , spesso tutte basali e di solito intere; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno calice e corolla pentameri con elementi concresciuti, e il frutto è a capsula con numerosi semi; molte specie sono coltivate per ornamento. ...
Leggi Tutto
primulali
s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] o verticillate; i fiori, riuniti in varî tipi di infiorescenze racemose, hanno verticilli in generale pentameri; il perianzio è stami normali epipetali i cui filamenti sono in genere concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o ...
Leggi Tutto
naiadacee
naiadàcee s. f. pl. [lat. scient. Naiadaceae, dal nome del genere Naias: v. naiade2]. – Famiglia di piante monocotiledoni, acquatiche, a cui appartengono erbe annuali o perenni, con foglie [...] lineari e fiori piccoli, unisessuali e riuniti in gruppi all’ascella delle foglie. ...
Leggi Tutto
naiade2
nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con [...] fusto esile ramoso, foglie sessili lineari a margine dentato e munito di piccole spine, e fiori piccoli. ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi [...] a t. nudo; Un occhio avea nel petto a mezzo il torso, Ch’era di fuoco e largo ben due spanne (Pulci). Si usa più spesso con riferimento a statue che siano prive del capo, delle braccia e delle gambe: il t. del Belvedere, nei Musei Vaticani. ...
Leggi Tutto
tripsaco
trìpsaco s. m. [lat. scient. Tripsacum, der. del gr. τρῖψ(ις) «sfregamento»] (pl. -chi). – Genere di piante graminacee con poche specie delle regioni più calde dell’America Settentr.: sono erbe [...] perenni con culmi robusti, fiori monoici in spighe terminali che hanno le spighette staminifere in alto e le pistillifere in basso; la specie Tripsacum dactyloides, alta fino a 2 m, è coltivata per foraggio, e talora nei giardini per l’aspetto ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...