polemonio
polemònio s. m. [lat. scient. Polemonium, dal gr. πολεμώνιον, nome di un’erba]. – Genere di piante polemoniacee con una trentina di specie, la maggior parte del Nord America e solo alcune europee, [...] tra cui Polemonium caeruleum, pianta erbacea che si trova spontanea, ma rara, anche in alcune località dell’Italia settentr.: è alta 50-100 cm, ha foglie imparipennate e fiori violacei riuniti in cime terminali e ascellari; vive nei prati umidi e nei ...
Leggi Tutto
guttifere
guttìfere s. f. pl. [lat. scient. Guttiferae, comp. del lat. class. gutta «goccia» e -fer «-fero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa un migliaio di specie, diffuse nelle regioni [...] tropicali e subtropicali: sono generalmente legnose, sempreverdi, con foglie semplici, alterne o opposte, fiori attinomorfi, per lo più riuniti in infiorescenze, frutto vario a capsula, drupa o bacca, e semi privi di albume; hanno tasche che ...
Leggi Tutto
burseracee
burseràcee s. f. pl. [lat. scient. Burseraceae, dal nome del genere Bursera, e questo dal nome del botanico ted. J. Burser († 1649)]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, diffusa nelle [...] regioni calde del globo: comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, fiori piccoli, frutto a drupa o a capsula; dalla corteccia si ottengono diverse resine e balsami (balsamo della Mecca, elemi, incenso, ...
Leggi Tutto
balanite2
balanite2 s. f. [lat. scient. Balanites, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere di piante dell’ordine delle geraniali, con circa 20 specie dell’Africa e Asia tropicali. Una sua specie (Balanites [...] aegyptiaca), dell’Africa e dell’India, arbusto o piccolo albero con rametti spinosi, foglie composte di due foglioline coriacee, fiori giallicci in piccole infiorescenze ascellari, dà legno da lavoro, foglie e frutti commestibili, semi ricchi di olio ...
Leggi Tutto
asfodelina
s. f. [lat. scient. Asphodeline, dal gr. ἀσϕοδελίνη, femm. dell’agg. ἀσϕοδέλινος «di asfodelo»]. – Genere di piante liliacee, spesso coltivate, con 14 specie mediterranee, di cui due in Italia: [...] una di queste è l’asfodelo giallo (Asphodeline lutea), così detto per il colore dei fiori. ...
Leggi Tutto
carissa
s. f. [lat. scient. Carissa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia apocinacee comprendente circa 30 specie delle regioni paleotropicali, dall’Africa all’Australia; sono arbusti molto [...] ramosi, con forti spine, fiori bianchi e frutti a bacca, spesso eduli; molte specie sono coltivate nei tropici per ornamento, per siepi o per i frutti. ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, [...] rosse, sensibili all’umidità e che quindi eseguono movimenti igroscopici (sono usate nelle campagne come igrometri), hanno fiori tubulosi, achenî con pappo di setole piumose; le foglie e le brattee esterne hanno il margine spinoso. Sono note circa 20 ...
Leggi Tutto
tefrosia
tefròṡia s. f. [lat. scient. Tephrosia, der. del gr. τεϕρός «cinereo», per l’aspetto delle foglie]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con oltre 200 specie delle regioni [...] tropicali e subtropicali, soprattutto dell’Africa: sono per lo più erbe perenni con foglie imparipennate grigiastre, fiori bianchi o rossi in fascetti disposti a racemo o in racemi semplici; alcune specie sono coltivate per ornamento e per foraggio; ...
Leggi Tutto
liatride
lïàtride s. f. [lat. scient. Liatris]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, dell’America Settentr., con circa 25 specie erbacee, perenni, tuberose, con capolini in racemo; [...] alcune si coltivano nei giardini per i fiori, di solito rossi, che si mostrano in autunno; le foglie della specie Liatris odoratissima sono utilizzate per l’estrazione della cumarina. ...
Leggi Tutto
meriandra
merïandra s. f. [lat. scient. Meriandra, comp. del gr. μερίς «parte» e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», per gli stami ridotti a due]. – Genere di piante labiate, a cui appartiene la specie [...] Meriandra benghalensis, arbusto bianco tomentoso dell’Arabia e Etiopia, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi, le cui foglie si usano per aromatizzare le vivande, spec. in India, dov’è coltivata nei giardini. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...