coleo
còleo s. m. [lat. scient. Coleus, dal gr. κολεός «guaina»]. – Genere di piante delle labiate, con circa 200 specie paleotropicali, di cui alcune coltivate per ornamento e altre per i tuberi radicali [...] commestibili; la specie più nota è Coleus blumei, di Giava, erba alta fino a un metro, con foglie ovate e fiori piccoli, violacei, ottenuta in molte forme dagli orticoltori. ...
Leggi Tutto
tritonia
tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo [...] tunicato, foglie lineari, fiori gialli, aranciati o rossi, spesso coltivate nei giardini. 2. Genere di molluschi che dà il nome alla famiglia tritonidi. ...
Leggi Tutto
fragaria
fragària s. f. [lat. scient. Fragaria, der. del lat. class. fragum «fragola»]. – Genere di piante erbacee della famiglia rosacee, con varie specie, generalmente stolonifere, che hanno fiori [...] su scapi radicali, bianchi o gialli, riuniti in corimbo, e un falso frutto carnoso (fragola), derivato dall’ingrossamento del ricettacolo, che porta i veri frutti sotto forma di achenî ...
Leggi Tutto
aspalato
aspàlato s. m. [lat. scient. Aspalathus, dal nome dell’isola di ᾿Ασπαλάϑη, presso la costa dell’Asia Minore]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, comprendenti circa 300 specie, [...] dell’Africa meridionale: sono arbusti o suffrutici, di aspetto ericoide o spinosi o alquanto carnosi, con foglie semplici, non stipolate, fiori per lo più gialli, in spighe, racemi o capolini. ...
Leggi Tutto
asparagina
s. f. [der. di asparago]. – 1. Sostanza organica (monoamide dell’acido aspartico) isolata per la prima volta dagli asparagi e presente in molte piante, che entra nella costituzione di varie [...] proteine. 2. Pianta del genere asparago (lat. scient. Asparagus plumosus), originaria dell’Africa merid., con rami esilissimi e molto allungati, usata spesso per ornare mazzi di fiori. ...
Leggi Tutto
nemofila
nemòfila s. f. [lat. scient. Nemophila, comp. del gr. νέμος «selva» e -philus «-filo»]. – Genere di piante idrofillacee con una decina di specie dell’America Settentr., tra le quali Nemophila [...] menziesii, erba annuale della California, coltivata per i fiori anche nei nostri giardini. ...
Leggi Tutto
embelia
embèlia s. f. [lat. scient. Embelia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con varie specie dell’Africa e Asia tropicali e dell’Australia: sono arbusti prostrati o [...] lianosi, con foglie picciolate e fiori bianchi. I frutti di una sua specie, Embelia ribes, simili a quelli del pepe anche per il sapore, sono usati in India come vermifughi e tonici. ...
Leggi Tutto
caro3
caro3 s. m. [lat. scient. Carum, dal gr. κάρον «carvi»]. – Genere di piante ombrellifere, con più di una ventina di specie dell’emisfero boreale; sono erbe annue o perenni, con ombrelle composte [...] a fiori piccoli bianchi o gialli. In Italia, nei luoghi erbosi della regione submontana e alpina, è frequente il cumino dei prati (Carum carvi). ...
Leggi Tutto
olire
(o olére) v. intr. [lat. olēre, olĕre, con mutamento di coniug.] (io olisco, tu olisci, egli olisce [ant. òle], ecc.; manca del part. pass. e quindi dei tempi comp.), ant. e poet. – Emanare un [...] profumato, olezzare: nella sua camera se n’entrò, la quale di rose, di fiori d’aranci e d’altri odori tutta oliva (Boccaccio); un’indistinta di novelle piante Soavità, che intorno al tempio oliva (Foscolo). In senso fig., avere natura o carattere ...
Leggi Tutto
mirsinacee
mirsinàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrsinaceae, dal nome del genere Myrsine: v. mirsine]. – Famiglia di piante primulali comprendente una trentina di generi con un migliaio di specie sempreverdi, [...] lianose, di rado erbacee, ampiamente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali: hanno foglie semplici, prevalentemente alterne, fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali di vario tipo, di solito actinomorfi, ermafroditi o ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...