mirsine
mìrsine s. f. [lat. scient. Myrsine, dal gr. μυρσίνη «mirto»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie paleotropicali, tra cui Myrsine africana, arbusto sempreverde con piccoli fiori [...] rossi a mazzetti ascellari, diffuso dalla Cina all’Africa, spesso coltivato nei giardini o come pianta d’appartamento. ...
Leggi Tutto
buxacee
buxàcee s. f. pl. [lat. scient. Buxaceae, dal nome del genere Buxus, e questo dal lat. class. buxus «bosso»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, alla quale appartengono, con pochi altri, i generi [...] Buxus e Sarcococca; il primo comprende una ventina di specie, costituite da arbusti sempreverdi o alberetti, a foglie con breve picciolo e fiori minuti, delle quali la più nota in Italia è il comune bosso (Buxus sempervirens). ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine [...] tra la fine dell’800 e il primo ’900 (altrove designato con altri nomi: art nouveau in Francia, modern style in Inghilterra, curve, sinuose ed eleganti, da motivi naturalistici derivati da fiori e da piante e dal gusto per l’arte dell’Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
mirto
s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] o 3 m, con foglie opposte, ovate, quasi sessili, e fiori ascellari a petali bianchi, profumati, bacche a contorno vario, grosse come un pisello, di colore blu-nerastro o, in una varietà, bianche; nell’antichità fu pianta ...
Leggi Tutto
aspidistra
s. f. [lat. scient. Aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – Genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto [...] dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali Aspidistra elatior del Giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ornamentale. ...
Leggi Tutto
ricinocarpo
s. m. [lat. scient. Ricinocarpos, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante euforbiacee con una quindicina di specie australiane, di cui qualcuna [...] si coltiva talora nei giardini: sono arbusti di aspetto ericoide con foglie alterne, semplici, lineari o lanceolate, fiori piccoli solitarî o in fascetti. ...
Leggi Tutto
ricinodendro
ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. δένδρον «albero», per la somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con [...] pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti. I semi di Ricinodendron heudelotii, dell’Africa, forniscono un alimento commestibile, usato nelle regioni d’origine. ...
Leggi Tutto
emergere
emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] sui) suoi contemporanei. ◆ Part. pres. emergènte, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce). ◆ Part. pass. emèrso, oltre isole); in botanica, di foglie o di altri organi di piante acquatiche quando si trovano al disopra dell’acqua (per es., ...
Leggi Tutto
incarvillea
incarvìllea s. f. [lat. scient. Incarvillea, dal nome del gesuita missionario fr. P. d’Incarville († 1757)]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee con poche specie erbacee, annuali [...] o perenni, dell’Asia, di cui alcune vengono coltivate per la bellezza dei fiori. ...
Leggi Tutto
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] del Rio delle Amazzoni: ha un grosso rizoma, foglie galleggianti con lamina circolare, di 1 o 2 m di diametro, a margine verticalmente per un’altezza di circa 10 cm, rosse di sotto, e fiori simili a quelli delle ninfee, ma più grandi, che la sera si ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...