• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [20]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [3]
Geologia [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] vasi antichi: arte v.; pittura v. (e pittore v.), figure vascolari. 2. a. In biologia, relativo alle formazioni cave denominate vasi elementi conduttori xilematici (trachee, tracheidi); piante v., le piante con tessuti conduttori, cioè le pteridofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spermatòfite

Vocabolario on line

spermatofite spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] con prevalenza assoluta della fase sporofitica, corrispondente nel ciclo vitale al periodo che va dall’embrione alla pianta in fiore, mentre quella gametofitica, estremamente ridotta, si realizza all’interno del granulo pollinico e nell’ovulo ... Leggi Tutto

acquìfero

Vocabolario on line

acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] a pareti sottili, ricche d’acqua, che servono a impedire il disseccamento della pianta in seguito alla traspirazione; vie a., complesso di vasi che, nelle piante vascolari, serve a convogliare fino alle ultime ramificazioni l’acqua e i sali assorbiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

tafrinali

Vocabolario on line

tafrinali s. f. pl. [lat. scient. Taphrinales, dal nome del genere Taphrina «tafrina»]. – Ordine di funghi ascomiceti, con una decina di generi e numerose specie a micelio poco evoluto, parassite di [...] piante vascolari, nelle quali determinano di solito iperplasie e deformazioni delle foglie, dei frutti e dei rami. ... Leggi Tutto

uredinali

Vocabolario on line

uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] divisi da setti trasversali in 2-4 cellule; sono funghi cosmopoliti e parassiti obbligati di varie piante vascolari e presentano un ciclo riproduttivo caratterizzato da 5 tipi di spore (picniospore o spermazî, ecidiospore, uredospore, teleutospore e ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] azione (sinon. di fascicolo): f. di nervi, f. muscolare, ecc. b. In botanica, f. fibrovascolare, complesso di cellule tipico delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In fisica, f. di radiazioni (in partic., f. di luce o luminoso, di raggi X, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] Italia si trovano due specie: Rheum palmatum, pianta ornamentale, coltivata e inselvatichita nell’Agordino (nel , caratteristici corpi stellati dovuti a formazione anormale di fasci vascolari attraversati da ampî raggi midollari disposti a stella. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] sono in genere concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura formando frutti diversi: capsule, bacche o drupe. All’ordine appartengono quasi 1900 specie ... Leggi Tutto

wolffia

Vocabolario on line

wolffia 〈vòlfia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wolffia, dal nome del medico ted. J. F. Wolff († 1806)]. – Genere di piante lemnacee, con una decina di specie di cui una in Italia, Wolffia arrhiza, [...] che è la pianta vascolare o tracheofita più piccola e meno differenziata, essendo ridotta a un corpicciolo semigloboso, lungo circa 1 mm, privo di foglie, radici e fasci vascolari; vive nelle acque stagnanti e nelle risaie. ... Leggi Tutto

cellulare

Vocabolario on line

cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] tutte le cellule, e che esistono organismi unicellulari capaci di vita autonoma. Piante c., le tallofite (alghe, funghi, ecc.) che, all’opposto delle cormofite, sono prive di fasci vascolari. 2. Carcere c. (o cellulare s. m.), carcere in cui i ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cordaitali
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme alle Conifere costituivano la classe...
Licopodiofite
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle regioni artiche sia nelle regioni tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali