riniacee
riniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhyniaceae, dal nome del genere Rhynia, e questo dalla località di Rhynie, nella Scozia, dove queste piante fossili sono state rinvenute]. – Famiglia di piante [...] fossili pteridofite del periodo devoniano inferiore, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, sorgono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni mm, dicotomi, con fascio vascolare ...
Leggi Tutto
aristolochiacee
aristolochiàcee s. f. pl. [lat. scient. Aristolochiaceae, der. del nome del genere Aristolochia: v. aristolochia]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose specie: sono erbe o piante [...] legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento, con fiori spesso di odore assai sgradevole; il legno di alcune specie è adoperato nella costruzione di strumenti musicali ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] : c. sano, robusto; questi ulivi crescono stentati; con riferimento agli organi dell’uomo o degli animali, o alle singole parti delle piante: crescono i denti, i capelli, le unghie, la barba; crescono le ali, le penne; crescono i rami, le foglie, ecc ...
Leggi Tutto
tanaceto
tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] scient. Tanacetum), comprendente 50-60 specie (alcune delle quali incluse, a seconda degli autori, nel genere Chrysanthemum): sono piante erbacee annuali o perenni e anche suffrutici, con foglie alterne e variamente suddivise e capolini di piccola o ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] (v. officinale); olî m., lo stesso che olî medicati (v. oleolito); specialità m. (v. specialità, n. 4 b). b. s. m. Nome generico di ogni preparazione farmaceutica galenica e delle varie specialità medicinali, ...
Leggi Tutto
restionacee
restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] merid., per la confezione di cordami]. – Famiglia di piante monocotiledoni perenni, di aspetto simile ai giunchi; hanno fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità; le foglie, di rado tutte basali, hanno lamina ridotta; i piccoli fiori ...
Leggi Tutto
anigozanto
anigożanto s. m. [lat. scient. Anigozanthos, comp. arbitrario del tema del gr. ἀνοίγω «aprire» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee con una decina di specie dell’Australia occid.: [...] sono piante rizomatose, con foglie lineari e fiori vistosi, variamente colorati nelle diverse specie; alcune si coltivano per ornamento, di altre, soprattutto nei paesi d’origine, si mangiano le radici, arrostite. ...
Leggi Tutto
muscari
mùscari s. m. [lat. scient. Muscari, che riproduce il nome dato a queste piante a Costantinopoli, secondo l’attestazione del botanico C. Clusius (1601)]. – Genere di piante liliacee che comprende [...] una sessantina di specie della regione mediterranea, con fiori talvolta gradevolmente profumati; in Italia crescono sette specie, di cui alcune si coltivano nei giardini, anche per la fioritura precoce ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] dell’universo. 4. Di varie cose, la parte interna, quella che funge da sostegno o dà forma. In partic.: a. Anima d’una pianta, d’una radice, la sostanza intima; a. del legno, la parte più interna, sinon. di durame; a. d’un frutto, il seme rinchiuso ...
Leggi Tutto
spalcatura
s. f. [der. di spalcare]. – In agraria, tipo di potatura che si pratica sia sugli alberi da frutto sia sulle piante forestali (olmo, quercia, frassino, ecc.): consiste nell’eliminazione dei [...] rami dei palchi inferiori delle piante e può avere lo scopo di dare un assetto equilibrato alle singole chiome o quello di favorire l’aerazione e l’illuminazione del bosco. ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...