crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] : materasso di crine; imbottitura di crine. 2. C. vegetale (o semplicem. crine), materiale fibroso proveniente da diverse piante, spec. palme, posto in commercio sotto forma di trecce ritorte, usato per imbottiture, imballaggi, materassi. C. vegetale ...
Leggi Tutto
plumbaginacee
plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] In botanica, famiglia di piante, costituente l’ordine plumbaginali, con alcune centinaia di specie ampiamente distribuite, ma presenti soprattutto dalla regione mediterranea all’Asia centrale, nelle stazioni con clima arido e semiarido e in quelle ...
Leggi Tutto
vinato
agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] al violetto (E. Cecchi). 2. In fitopatologia, mal v. (anche semplicem. vinato, s. m.), malattia fungina di alcune piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea: il fungo attacca le radici ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] Con sign. specifico, piante a., piante, appartenenti a numerose famiglie (rutacee, mirtacee, labiate, ecc.), capaci di elaborare sostanze di grato odore, per lo più del tipo dei terpeni, di notevole importanza per l’applicazione dei loro distillati ...
Leggi Tutto
tisanotteri
tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi [...] delle zampe terminante con un organo adesivo a forma di ventosa retrattile. Sono in grande maggioranza fitofagi, molto dannosi agli agrumi, alle piante da serra, alle graminacee, alla vite e all’olivo; alcune specie sono vettori di parassiti delle ...
Leggi Tutto
arpagofito
arpagòfito s. m. [lat. scient. Harpagophytum, comp. del gr. ἅρπαγος «gancio, uncino» e ϕυτόν «pianta»]. – Genere di piante della famiglia pedaliacee con poche specie dei luoghi aridi dell’Africa [...] merid.; sono piante perenni, con fiori isolati rossi, frutto capsulare, munito di varie emergenze robuste provviste di uncini, mediante i quali si attaccano al vello di animali che diventano così il mezzo di disseminazione. ...
Leggi Tutto
rizottoniosi
riżottoniòṡi s. f. [der. di rizottonia, col suff. -osi]. – Nome di varie malattie delle piante causate da funghi deuteromiceti del genere rizottonia, che in numerose piante sia erbacee (patata, [...] erba medica) sia legnose determinano la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto ...
Leggi Tutto
lelia
lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle [...] regioni costiere dell’America Centrale e del Brasile: sono piante epifite o rupestri, con fiori vistosi, solitarî o in racemi, vivacemente colorati in roseo o porporino; molte specie si coltivano nelle serre o nei giardini, anche in forme ibride. ...
Leggi Tutto
verbasco
s. m. [lat. scient. Verbascum, dal lat. class. verbascum «tassobarbasso»] (pl. -chi). – Genere di piante scrofulariacee con qualche centinaio di specie originarie dell’Europa e delle regioni [...] temperate dell’Asia, e con frequenti ibridi naturali: sono piante in prevalenza erbacee biennali, variamente pelose, con foglie alterne, intere, a volte lobate e dentate; i fiori, riuniti in racemi o spighe, sono di solito gialli, con tubo corto e ...
Leggi Tutto
verbenacee
verbenàcee s. f. pl. [lat. scient. Verbenaceae, der. del nome del genere Verbena: v. verbena]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente qualche migliaio di specie: sono erbe o piante [...] legnose, quasi tutte delle regioni calde, poche delle regioni fredde, con foglie opposte, fiori zigomorfi in infiorescenze a spiga o cimose ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...