crisantemo
criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere [...] d’oro, il tanaceto, ecc., e molte altre specie a capolini gialli o rossi. 2. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, con partic. riferimento alle numerose razze di origine colturale, poliibridi originati da varie specie, soprattutto ...
Leggi Tutto
iridacee
iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, [...] gladiolo, ecc.), con circa 1400 specie: sono piante erbacee con foglie per lo più basali, filiformi o spadiformi con il lembo ripiegato lungo la nervatura mediana in modo da far combaciare la faccia superiore delle due metà; i fiori, variamente ...
Leggi Tutto
rododendro
rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] di specie fruticose o arboree, comprese anche le piante comunemente chiamate azalee; vivono soprattutto nelle regioni fredde, e in partic. sulle montagne dell’emisfero settentr.; nelle regioni tropicali e subtropicali si rinvengono oltre i 4000 m di ...
Leggi Tutto
soffocante
agg. [part. pres. di soffocare]. – Che toglie il respiro, con il valore iperb. e fig. di opprimente: caldo s.; un’afa s.; un’atmosfera politica s.; un’amicizia troppo affettuosa, quasi s.; [...] In partic., gas s., gas non respirabile, che provoca difficoltà di respirazione o addirittura ne provoca l’arresto. In botanica, sono dette soffocanti le piante (e le coltivazioni) che per il loro rigoglio limitano notevolmente lo sviluppo di altre ...
Leggi Tutto
piantagione
piantagióne s. f. [lat. plantatio -onis, der. di plantare «piantare»]. – 1. non com. L’operazione di piantare vegetali; più comunem., la messa a stabile dimora delle piante: la p. degli ulivi. [...] 2. Area più o meno estesa nella quale sono coltivate piante o di tipo diverso o dello stesso tipo; per lo più il termine si riferisce al secondo caso, cioè alle monocolture, spec. a quelle notevolmente estese delle regioni tropicali, di alto valore ...
Leggi Tutto
piantanimale
(anche pianta-animale) s. m. o f. [comp. di pianta e animale2] (pl. piantanimali o piante-animali). – Nome dato in passato agli zoofiti, più comunem. noti come animali piante (v. zoofito): [...] l’ostriche, le spugne e gli altri simili animali che piantanimali nelle scuole sono chiamati (Redi). V. anche fioranimali ...
Leggi Tutto
iris2
ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante della famiglia iridacee, che comprende alcune centinaia di specie, tutte originarie di diverse regioni dell’emisfero settentr. (con migliaia di varietà e ibridi), di cui una quindicina nella flora italiana, ...
Leggi Tutto
lepidodendro
lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] del periodo carbonifero: avevano fusti divisi dicotomicamente, nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste poi, allo stato adulto, cadevano lasciando al ...
Leggi Tutto
anona
anòna s. f. [lat. scient. Anona, dallo spagn. anona, che è da una voce indigena delle Antille]. – 1. Genere di piante anonacee, con frutto formato da frutti parziali carnosi, più o meno saldati [...] fra loro; comprende circa 60 specie, legnose, quasi tutte americane; una, la cerimolia (Anona cherimolia), cresce in Italia. 2. Il frutto di queste piante. ...
Leggi Tutto
cesto2
césto2 s. m. [forse lat. cisthus, gr. κίσϑος o κισϑός, nome di una pianta cespugliosa]. – 1. Complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. d’insalata, [...] di lattuga; un grandissimo e bel c. di salvia (Boccaccio); fare cesto, delle piante le cui foglie si aggruppano a cesto, e anche del grano che accestisce. 2. ant. Cespo, cespuglio: al piè del tristo cesto (Dante). 3. fig., non com. Bel c.!, iron., ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...