mesembriantemo
meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] le coste della California merid.; si prestano bene per colture in luoghi aridi e soleggiati ma anche in vaso. Sono piante annuali o biennali con foglie succulente, fiori con numerosi petali lineari bianchi, gialli, rossi, violacei e abbondanti stami ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome [...] di alcune piante del genere Plumeria, e in partic. di due specie, Plumeria rubra e P. alba: la prima è un albero molto coltivato con fiori bianchi, cresce nelle Antille. Ambedue queste piante contengono un latice velenoso che viene adoperato nella ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] : Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languia; E molle si riposa Sopra i gigli di pria (Parini). 2. Nome di altre piante: g. d’acqua, la ninfea bianca; g. caprino, il pan di cuculo; g. cimiciattolo, piccola orchidea (Orchis coriophora) comune nel ...
Leggi Tutto
licio3
lìcio3 s. m. [lat. scient. Lycium, dal lat. class. lycium, che è dal gr. λύκιον, sorta di pruno]. – Genere di piante della famiglia solanacee, con circa un centinaio di specie delle regioni calde [...] (in maggioranza sudamericane), alcune coltivate come piante ornamentali e per siepi; la sola specie europeo-mediterranea è l’agutoli. ...
Leggi Tutto
ruderale
agg. [der. di rudere]. – Dei ruderi, che vive fra i ruderi: fauna r., e flora r., piante r. (talora come s. f. pl., le ruderali), l’insieme degli organismi animali e vegetali che vivono su vecchi [...] , in vicinanza delle abitazioni, ai margini delle strade, allineate fra le fessure e gli interstizî della pavimentazione stradale, su substrati poveri di terra ma sempre ricchi di nitrati; stazione r., luogo in cui vivono piante o animali ruderali. ...
Leggi Tutto
aculeolato
agg. [der. di aculeolo]. – Fornito di aculeoli, detto, in botanica, di piante o organi di piante (per es., i frutti di varie borraginacee). ...
Leggi Tutto
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] stadio r., una r. organizzazione sociale e politica. 2. In botanica, organo r. (e radici r., foglie r., ecc.), organo di una pianta ancora allo stato di «abbozzo», che comincia cioè ad apparire e le cui parti sono ancora poco distinte. Più spesso, in ...
Leggi Tutto
ornamentale
agg. [der. di ornamento]. – Che concerne gli ornamenti, l’ornamentazione: abbellimenti di carattere essenzialmente o.; più com., che serve di ornamento: linee, motivi o.; pietre o. (o da [...] altre lavorazioni riescono di particolare effetto, così da essere utilizzabili per mosaici, tarsie, rivestimenti particolari, fregi; piante o., quelle utilizzate a scopo decorativo, per giardini, edifici, ecc., pregiate per il fogliame (alberi, felci ...
Leggi Tutto
gimnosperme
gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] per es. i pinoli del pino domestico), perché gli ovuli da cui derivano non sono racchiusi dentro un ovario; sono piante legnose, per lo più a fiori unisessuali, con specie monoiche e dioiche a prevalente impollinazione anemofila, presenti già nel ...
Leggi Tutto
tracheofite
tracheòfite s. f. pl. [lat. scient. Tracheophyta, comp. di tracheo- e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che comprende le spermatofite e le pteridofite, caratterizzate dalla presenza [...] di cellule morte con parete lignificata, le tracheidi e le trachee, adibite al trasporto della linfa grezza; sono le piante più evolute e tipicamente adattate a vivere negli ambienti terrestri, anche nelle condizioni più sfavorevoli. ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...